“Mi è stato detto che la psicomotricità e altre terapie non sono indicate per l’Autismo ” È FALSO!!!





PER ESSERE AGGIORNATI SUI PROSSIMI VIDEO È NECESSARIO CLICCARE IL PULSANTE “ISCRIVITI”
 situato qui sotto, all’interno del canale e nella parte finale di ogni video.

SPERO DI AVERVI TRA GLI ISCRITTI AL CANALE …

Mi è stato detto che “La psicomotricità e altre terapie non sono indicate per l’autismo, … per tali disturbi è meglio adottare specifiche metodologie, …”

Ovviamente è assurda questa frase, poiché è come affermare che le competenze dell’elettricista e dell’idraulico non sono idonei per installare gli impianti in una casa, per tali attività è necessario utilizzare gli strumenti come la pinza o altri attrezzi; e qui parte la prima riflessione: ma questi attrezzi chi li dovrebbe far funzionare?

Capita purtroppo di ascoltare queste parole da alcuni genitori di figli autistici che ritornano dalle visite specialistiche; comunicazione tra l’altro non rintracciabile in nessun documento rilasciato. Non è assolutamente ammissibile che anche un solo genitore di un figlio autistico possa ritornare da un “viaggio della speranza” con questa idiozia.

Innanzitutto, è fuori luogo l’utilizzo del termine “Psicomotricità” poiché da molti anni nel settore sanitario è stato sostituito da “Neuropsicomotricità” e poi chi rende funzionale un metodo per affrontare i disturbi evolutivi sono i professionisti della riabilitazione tra cui il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è l’unica figura specializzata per la fascia di età che va dalla nascita fino ai 18 anni.

Nei prossimi video cercherò di dimostrare perché questa affermazione è illogica, falsa e contiene diversi errori attraverso dati oggettivi e informazioni attualmente valide per il trattamento dell’autismo riguardo alle metodologie, tempi, luoghi e nomi corretti delle professioni che possono attuare tali interventi.

 

“Mi è stato detto che la psicomotricità e altre terapie non sono indicate per l’Autismo ” È FALSO!!!