Iniziare a camminare - muovere i primi passi

Iniziare a camminare è una pietra miliare nello sviluppo motorio del bambino. Di solito, i bambini iniziano a muovere i primi passi intorno ai 9-12 mesi di età, ma il momento esatto può variare in base ai singoli bambini.

Prima di iniziare a camminare, i bambini passano attraverso una serie di fasi di sviluppo motorio. Iniziano a girarsi da soli, a sedersi senza supporto e a strisciare sul pavimento. Successivamente, iniziano a cercare di alzarsi in piedi, appoggiandosi a oggetti vicini per sostegno.

Durante questa fase, i bambini sviluppano gradualmente la forza muscolare necessaria per sostenere il proprio peso e iniziano a fare i primi tentativi di camminare. Inizialmente, i bambini si reggono a oggetti vicini e fanno piccoli passi, ma col tempo diventano sempre più sicuri e iniziano a camminare da soli.

In questo processo, la coordinazione degli arti inferiori e il controllo del bilanciamento sono fondamentali. I bambini imparano a coordinare i movimenti delle gambe e dei piedi per avanzare senza cadere, e ad adattarsi alle variazioni del terreno.

Una volta che i bambini imparano a camminare, questo diventa il loro mezzo principale di movimento, permettendo loro di esplorare il mondo intorno a loro in modo più autonomo.

È importante notare che l'inizio della camminata può variare da un bambino all'altro, e che alcuni bambini possono iniziare a camminare prima o più tardi rispetto alla media. Inoltre, i bambini possono avere bisogno di tempo e di pratica per acquisire la coordinazione e la sicurezza necessarie per camminare in modo autonomo.

In sintesi, iniziare a camminare è una pietra miliare nello sviluppo motorio del bambino. I bambini passano attraverso una serie di fasi di sviluppo motorio prima di iniziare a camminare, sviluppando gradualmente la forza muscolare e la coordinazione degli arti inferiori necessarie per sostenere il proprio peso e avanzare senza cadere. Una volta che i bambini imparano a camminare, questo diventa il loro mezzo principale di movimento e di esplorazione del mondo intorno a loro.

  • Il lavoro e la somministrazione dei test - Favorire un’armonica integrazione delle Caratteristiche Sensoriali

    Il lavoro si è svolto presso l’ U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, diretta dal Dott. Paolo Moretti  e presso l’ U.O di Patologia Neonatale diretta dal Dott. Luca Antonio Ramenghi a partire dal mese di Maggio 2016 fino al mese di Ottobre 2016.

    Il lavoro ha incluso lo studio di 11 bambini nati a termine e 17 bambini

    ...
  • La condivisione con la famiglia di strategie neuropsicomotorie

    I genitori, giocano un ruolo essenziale come partecipanti attivi nell’ambito dell’ intervento precoce e per l’individualizzazione degli obiettivi del trattamento  e dei bisogni specifici dei loro bambini (Humphry, 1989; Majnemer, 1998; Simeonsson et al,; 1995).

    La famiglia deve essere vista come l’elemento basilare e costante all’interno della vita di un bambino. I genitori sono

    ...
  • Disturbo dell'Integrazione Sensoriale

    Il disturbo dell’integrazione sensoriale o disfunzione dell’integrazione sensoriale (SID) è una condizione neurologica che deriva dall’incapacità del cervello di integrare le informazioni ricevute dai cinque sistemi sensoriali base del corpo.

    La parola disfunzione equivale a “malfunzionamento”; il cervello non ha maturato la capacità di processare in modo naturale ed

    ...
  • Sviluppo dell’Integrazione Sensoriale

    Risultati immagini per integrazione sensorialeIl processo dell'Integrazione Sensoriale, come è già stato detto, incomincia nelle prime settimane di vita fetale e il suo sviluppo più intenso dura fino alla prima fase

    ...
  • Sindrome di Dravet - Esperimento Clinico: applicabilita’ dell’ipotesi

    Applicabilita’ dell’ipotesi

    Quanto espresso nei capitoli precedenti è frutto di un attento studio della letteratura scientifica, rielaborato creativamente in relazione alla maggiore esperienza Neuropsicomotoria. Secondo il metodo scientifico, però, ad ogni ipotesi deve seguire un esperimento riproducibile ed infine una tesi conclusiva, in modo che il risultato sia provato,

    ...
  • Ipotesi Riabilitativa nelle Epilessia Mioclonica Severa dell'Infanzia (EMSI) - Sindrome di Dravet

    Perché la riabilitazione?

    In assenza di una concreta possibilità di controllare l’epilessia né di comprendere –e conseguentemente correggere- lo specifico meccanismo alla base dell’encefalopatia di Dravet, a causa dei disturbi Neurosensoriali, Neuromotori, Neuropsicologici e Neurocognitivi che frequentemente si associano alla Sindrome, si devono necessariamente aprire le frontiere

    ...
  • Le caratteristiche della Sindrome di Dravet

    Nonostante la scarsità di materiale scientifico riguardante l’aspetto clinico della Sindrome di Dravet, è comunque possibile individuare in letteratura i punti di debolezza e i punti di forza che stabilmente si trovano in questo tipo di pazienti e che è fondamentale conoscere prima di intraprendere un percorso Riabilitativo. Come il Medico infatti deve sapere cosa aspettarsi dal paziente

    ...
  • La Sindrome di Dravet (SD)

    Definizione

    La Sindrome di Dravet è una rara ma grave forma di encefalopatia epilettica, che ha un forte impatto sullo sviluppo Neurologico e psicomotorio. L’esordio avviene in età infantile ed è caratterizzato da differenti tipi di crisi epilettiche, che possono prolungarsi fino ad episodi di status epilepticus. Secondo la classificazione dell’International League Against Epilepsy

    ...
  • Valutazione e trattamento dei casi clinici - Le Funzioni Esecutive in Età Evolutiva

    I casi clinici presi in esame sono rappresentati da tre soggetti di sesso maschile che comprendono una fascia di età che va dai 6 agli 8 anni.

    Due bambini (Caso A e Caso B) hanno frequentato la classe prima elementare nell’anno scolastico 2015/2016 e pertanto da settembre si trovano in seconda, mentre il terzo soggetto (Caso C) è entrato in prima elementare a partire da settembre del

    ...
  • Il DANV e il Metodo S.a.M: presentazione di un caso clinico

    Introduzione

    In questo capitolo vorrei approfondire le modalità di valutazione ed impostazione del trattamento del disturbo di apprendimento non verbale con il metodo S.a.M. Presenterò quindi un caso clinico osservato durante il mio tirocinio presso il centro riabilitativo Ronzoni-Villa di Seregno della Fondazione Don Carlo Gnocchi

    ...