Linguaggio

Il linguaggio è il sistema di comunicazione umana che utilizza simboli (come le parole) e regole grammaticali per trasmettere informazioni e significati tra gli individui. Il linguaggio è un elemento fondamentale della cultura e della società umana, e permette agli individui di interagire, condividere conoscenze, sviluppare pensiero critico e creatività.

Il linguaggio può essere classificato in diverse categorie, tra cui:

  • Linguaggio verbale: il linguaggio che avviene attraverso parole e frasi pronunciate o scritte. Il linguaggio verbale può essere formale o informale, diretto o indiretto, e può includere la lingua madre o lingue straniere.
  • Linguaggio non verbale: il linguaggio che avviene attraverso l'espressione facciale, il contatto visivo, i gesti, la postura e altri segnali non verbali. Il linguaggio non verbale può trasmettere informazioni sullo stato emotivo, l'atteggiamento e l'intenzione della persona.
  • Linguaggio del corpo: il linguaggio che avviene attraverso i movimenti del corpo, come la danza, l'arte, la mimica e il teatro. Il linguaggio del corpo può trasmettere informazioni sulle emozioni, le esperienze e le idee.
  • Linguaggio tecnologico: il linguaggio che avviene attraverso l'uso di tecnologie dell'informazione e della comunicazione, come i social media, i videogiochi e i software. Il linguaggio tecnologico può trasmettere informazioni e significati in modo rapido, efficiente e globale.

Il linguaggio è un processo complesso che coinvolge la codifica di informazioni da parte del mittente, la trasmissione di queste informazioni attraverso un canale e la decodifica di queste informazioni da parte del destinatario. Il linguaggio può essere influenzato da diversi fattori, come la cultura, la lingua, l'educazione, l'età, il sesso, la personalità e lo stato emotivo.

Lo studio del linguaggio ha portato alla formulazione di diverse teorie del linguaggio, tra cui:

  • Teoria generativista: questa teoria sostiene che il linguaggio è innato e che gli esseri umani hanno una predisposizione biologica per imparare il linguaggio. Secondo questa teoria, il cervello umano è dotato di una "grammatica universale" che consente di acquisire e utilizzare qualsiasi lingua.
  • Teoria sociolinguistica: questa teoria sostiene che il linguaggio è influenzato dalla cultura, dalla società e dalle relazioni sociali. Secondo questa teoria, il linguaggio è uno strumento di potere e di identità sociale, e può essere utilizzato per esprimere appartenenza a un gruppo o per discriminare e marginalizzare altri gruppi.
  • Teoria cognitivista: questa teoria sostiene che il linguaggio è un processo cognitivo complesso che coinvolge la percezione, l'attenzione, la memoria e il pensiero critico. Secondo questa teoria, il linguaggio è influenzato dal contesto in cui avviene e dalle esperienze precedenti dell'individuo.

Il linguaggio può essere migliorato attraverso la pratica, l'ascolto attivo, la consapevolezza delle proprie abilità linguistiche e l'apprendimento di nuove lingue. Inoltre, il linguaggio può essere utilizzato come strumento per promuovere la comprensione interculturale e la pace.

In sintesi, il linguaggio è il sistema di comunicazione umana che utilizza simboli e regole grammaticali per trasmettere informazioni e significati tra gli individui. Il linguaggio può essere classificato in diverse categorie e può essere influenzato da diversi fattori, come la cultura, la lingua, l'educazione, l'età, il sesso e lo stato emotivo. Lo studio del linguaggio ha portato alla formulazione di diverse teorie del linguaggio, tra cui la teoria generativista, la teoria sociolinguistica e la teoria cognitivista. Il linguaggio può essere migliorato attraverso la pratica, l'ascolto attivo e l'apprendimento di nuove lingue, e può essere utilizzato come strumento per promuovere la comprensione interculturale e la pace.

  • CONVEGNO: DALL'AZIONE ALLA PAROLA

    new  master

    CONVEGNO: DALL'AZIONE ALLA PAROLA

    RELATORI : Dott. Claudio Ambrosini - Dott.ssa Maria Cristina Arcelloni - Dott.ssa Magnifico Elisabetta - Dott.ssa Paola Savini - Dott. Andrea Savini - TNPEE - Dott.ssa Gloria Airaghi (Logopedista ) - Dott.ssa Paola

    ...
  • Il modello DIR e la sua applicazione nel trattamento dell’Autismo - 13 e 14 Novembre 2010 Torino

    modello_dir_torino_novembre_2010Il MODELLO DIR (Developmental-Individual difference-Relationship) è un approccio evolutivo, creato da Stanley Greenspan e Serena Wieder, che si basa sulla creazione di relazioni emotive significative promotrici di sviluppo e

    ...
  • autismo e arteterapia:utilizzo di maschere e burattini in riabilitazione 09 OTTOBRE 2010

    DHARMA CENTER.

    Scopo del corso è quello di fornire al logopedista allo psicomotricista e all’educatore, validi e innovativi strumenti conoscitivi su procedure e tecniche di riabilitazione che, tenendo conto della globalità dell'individuo, aiutino lo stesso a tirar fuori tutta la sua capacità espressiva. L'utilizzo di tecniche innovative quali la costruzione e

    ...
  • Mutismo Selettivo (precedentemente Mutismo Elettivo)

    Caratteristiche diagnostiche

    • A) La caratteristica fondamentale del Mutismo Selettivo è la persistente incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche (per es. a scuola, coi compagni di gioco) quando ci si aspetta che si parli, mentre in altre situazioni parlare risulta possibile.
    • B) L'anomalia interferisce con i risultati scolastici o lavorativi o con la
    ...
  • Bibliografia - Abilitazione neuropsicomotoria
    • AMIEL-TSON C., GRANIEL A. : Valutazione neurologica del neonato e del lattante. Masson, Milano, 1981.
    • BOBATH B.,BOBATH K., Lo sviluppo motorio nei diversi tipi di paralisi cerebrale . ed.Libraria Scientifica, Milano1976
    • BOTTOS M., Paralisi Cerebrale Infantile: diagnosi precoce e trattamento tempestivo. Milano: Libreria Scientifica Ed., 1987.
    • BOTTOS M.,
    ...
  • Ti serve aiuto per la Tesi?

    Ti serve aiuto per la TesiSei preoccupato/a perché non ti hanno ancora assegnato la tesi o non sai da dove cominciare? Hai in mente un argomento ma non sai come svilupparlo, dove cercare le fonti o come presentare i primi capitoli al relatore?...

  • Cresciamo in armonia

     

    La psicomotrici

    Interventi di armonizzazione, prevenzione ed educazione psicomotoria

    ...
  • Problematiche nell’apprendimento del linguaggio nel bambino ipovedente

    I più recenti studi di psicologia evolutiva sottolineano la capacità che il neonato ha fin dai primi giorni di vita di orientarsi verso fonti di stimolazione visiva, e nei primi mesi, di conoscere l’immagine di un oggetto che si sposta.

    Il contatto visivo tra madre e bambino costituisce un canale di comunicazione fondamentale ed il primo  scambio preverbale tra loro. Altre modalità di

    ...
  • Elaborazione dei dati spaziali e sviluppo cognitivo degli ipovedenti

    L’ipovisione ha una notevole incidenza su tutto ciò che concerne all’elaborazione cognitiva dello spazio, sia che si tratti delle acquisizioni sensomotorie elementari sia delle rappresentazioni simboliche di più alto livello. Queste difficoltà derivano  dalle caratteristiche dei due sistemi percettivi che prendono in carico la conoscenza dello spazio: l’ udito e il tatto.

    L’ udito è

    ...
  • Comorbidità e necessità di diagnosi e terapie a 360 gradi

    Credo che si possa affermare che ogni quadro di comunicopatia riferibile ad un più o meno esteso danno a carico del sistema nervoso centrale, porti in sé, e quindi rappresenti, quasi sempre più di una delle prototipie patologiche descritte nel catalogo nosologico foniatrico logopedico:

    • Disfonie o turbe della vociferazione
    • Dislalie o alterazioni della
    ...