La Propriocezione in Riabilitazione - 02 06 2012 - Napoli

2012-06-02-napoliTitolo del corso: La Propriocezione in Riabilitazione

Data Inizio: 02 06 2012

Altre Date: 02 E 03 gIUGNO 2012

Sede dell'Evento: ERCOLANO- NAPOLI

Obiettivi: Il corso illustrerà gli strumenti efficaci per la giusta interpretazione ed integrazione del rapporto terapeuta – paziente, per una miglior comprensione delle tecniche e dei concetti del lavoro propriocettivo. Il seminario verrà strutturato come una simulazione di trattamento di gruppo dove gli allievi avranno il ruolo di pazienti e guidati dal docente - terapeuta saranno oggetto di trattamento, per poi eseguire a loro volta le tecniche nel ruolo di terapeuta.

La chiave essenzialmente pratica ha la finalità di semplificare l’acquisizione delle competenze necessarie alla gestione del rapporto paziente - terapeuta per la gestione delle varie disarmonie posturali.

Programma: Che cos’è la propriocezione, anatomia e funzionamento dei più grossi propriocettori del corpo umano lavoro in piedi e presa di coscienza degli appoggi podalici, lavoro di percezione sugli appoggi podalici.

Role Playing
Lavoro propriocettivo sulle dita dei piedi tra il 1 ed il 2 dito, tra il 2 e 3 dito, tra il 3 ed il 4 dito, tra il 4 ed il 5 dito, sull’anca, di massaggio sulle dita dei piedi e sull’asse longitudinale; Lavoro manuale sull’asse calcagno e ginocchio, propriocettivo sull’asse longitudinale mediale del piede; la postura e la propriocezione; presa di coscienza della meccanica del bacino: lavoro sugli ischi, sul sacro, sulle spalle da seduto, spalle –iliaci, di spalle in rotazione e antiversione.

Rotazione retroversione con controllo scapole-iliaci, percezione ed esercizi sulla meccanica scapolare, lavoro sulle cervicali e sulla lordosi cervicale
particolari sulla deglutizione associata alla lordosi cervicale; Lavoro con le spalle, con il dorso, sulle vertebre dorsali, in abduzione dell’arto superiore, esercizi sulla respirazione da supino; Presa di coscienza della meccanica diaframmatici, della meccanica dorsale bassa; propriocezione mano-piede in senso orario e antiorario, lavoro sulle cervicale e suglio occhi; lavoro in rotazione assiale delle cervicali in inclinazioni laterali, in flessione ed in estensione; lavoro da seduto sulla meccanica scapolo-toracica; sul dorso piatto, sul dorso curvo, sulla meccanica dorso-lombare, sulla meccanica lombo-sacrale;
da supino su osso sacro e coccige; Propriocezione nei diversi decubiti; Revisione generale di tutto il lavoro eseguito esecuzione tecnica da parte di tutti i partecipanti divisi in piccoli gruppi
Role Playing

Quota: 180.00

Crediti ECM: SI

Destinatari: 25 CREDITI PER Neuropsicomotricisti, TERAPISTI OCCUPAZIONALIE FISIOTERAPISTI

Relatori: ANTONIO BORRELLI, FISIOTERAPISTA ED OSTEOPATA

N° ore: 18

N° di partecipanti: 30/40

Segreteria organizzativa: IMMA PETRONE 0816588806-3663436705
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altre info: corso pratico ed interattivo

Accedi / Crea il tuo account