Immagine del Corpo

  • La costruzione dell’io Corporeo e delle capacità di apprendimento

     

    “ Non si accede al mondo se non percorrendo quello spazio che il corpo dispiega attorno a sé nella forma della prossimità o della distanza dalle cose”.

    (Umberto Galimberti – Il corpo pag. 73)

    “Lo sviluppo delle abilità della mano va di pari passo con lo sviluppo dell’intelligenza: la mano è così l’organo di prolungamento dell’intelligenza”.

    (Maria Montessori

    ...
  • La relazione Tonico - Emotiva precoce

    “Il lattante è qualcosa che non esiste: se mi mostri un bambino, certamente mi mostrerai anche qualcuno che si prende cura di lui, o almeno una carrozzina cui qualcuno tende occhi e orecchi…” (Donald Woods Winnicott 1896-1971).

    L’ipotesi di lavoro che vado ad affrontare è forse così sintetizzabile: il corpo, l’azione, l’interazione, quindi l’esperienza non verbale e le interazioni

    ...
  • Lo schema corporeo

    Il primo oggetto che il bambino percepisce è il proprio corpo: benessere e dolore, attuazione di movimenti e di spostamenti, sensazioni visive e uditive ecc., e questo corpo è il mezzo dell’azione, della conoscenza e della relazione. 

    La costruzione dello schema corporeo, ossia l’organizzazione delle sensazioni

    ...
  • Schema corporeo, immagine corporea e malattia

    Lo schema corporeo e l’immagine corporea sono concetti che nascono dall’unione di aspetti fisiologici e psicologici importanti e sono alla base dell’approccio psicomotorio.

    Sono direttamente coinvolti nella terapia di  tutte le patologie ove il corpo resti gravemente offeso, ed hanno giovato delle recenti teorie sulla plasticità cerebrale come possibilità di migliorare/ottimizzare le

    ...
  • Sviluppo delle funzioni esecutive. Prassie. Schema Corporeo. Architetture Funzionali della scrittura - 03/02/2010 - Lodi

    Sviluppo delle funzioni esecutive. Prassie. Schema Corporeo. Architetture Funzionali della scrittura

    [Data Inizio]
    03/02/2010

    [Obiettivi]
    Corso di aggiornamento

    [Programma]

    • 9-11
    ...
  • BIBLIOGRAFIA - "Immagine di sè e schema corporeo"
    • Ajuriaguerra J.de. (1973) Manuale di psichiatria del bambino. Masson, Paris.
    • Bick E. (1968) “L’esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali del bambino”. International Journal of Psychoanalysis, vol. 49, pags. 484-486.
    • Bonnier P. (1905) L’Aschematie.Revue neurologique, 13,
    ...
  • CONCLUSIONE - "Immagine di sè e schema corporeo"

    Da tutto quanto detto finora si deduce che l’acquisizione dello schema corporeo, nello sviluppo di un bambino, è una pietra angolare senza la quale saranno ostacolati tutti gli altri apprendimenti, è il fondamento indispensabile di qualsiasi altro passo avanti: la conoscenza della realtà, a quanto pare, inizia a partire dalla conoscenza del proprio corpo. Questo avviene lungo un percorso

    ...
  • TERAPIA PSICOMOTORIA - Schema corporeo: trattamento

    Un certo complesso di tecniche usate in psicomotricità svolge un ruolo importante  nell’integrazione dello schema corporeo. Bisogna sottolineare l’importanza della relazione che si instaura tra paziente ed operatore. Il bambino va scoprendo una propria identità, e questo avviene quando riesce ad integrare il corpo come parte di sè, lo accetta e gli dà significato. Ciò può verificarsi solo in

    ...
  • DIVERSI APPROCCI TERAPEUTICI - Schema corporeo: trattamento

    Le stimolazioni di cui abbisogna il soggetto con insufficiente schema corporeo possono essere ritrovate all’interno di varie tipologie terapeutiche.

    Una di queste, per molti aspetti, è senz’altro l’IPPOTERAPIA.

    Il cavallo già di per sè rappresenta una presenza viva che è in grado di sollecitare sentimenti ed emozioni intense quali gioia, serenità, paura,

    ...
  • VALUTAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO - I disturbi dello schema corporeo

    Generalmente per valutare lo schema corporeo viene richiesto al bambino di denominare le varie parti del corpo su di sé, sull’altro e su una bambola o anche di disegnare la figura umana. Queste prove ci informano sulla conoscenza del corpo che ha il bambino; però bisogna tener presente che questa conoscenza è dovuta all’insegnamento ricevuto e quindi può esserci anche un apprendimento

    ...

Pagina 1 di 2