Jean Piaget

Jean Piaget (1896-1980) è stato uno psicologo svizzero che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della psicologia dello sviluppo e all'educazione dei bambini. La sua teoria dello sviluppo cognitivo ha avuto un impatto duraturo sul campo della psicologia e dell'educazione.

La teoria di Piaget sostiene che i bambini passano attraverso quattro stadi di sviluppo cognitivo: il periodo sensorimotorio, il periodo preoperatorio, il periodo delle operazioni concrete e il periodo delle operazioni formali. In ogni stadio, i bambini sviluppano nuove abilità cognitive e modi di pensare.

Durante il periodo sensorimotorio (dalla nascita all'età di circa 2 anni), i bambini sviluppano la loro consapevolezza del mondo attraverso i sensi e la percezione. In questa fase, i bambini iniziano a sviluppare la coordinazione occhio-mano e la capacità di comprendere la relazione tra le loro azioni e le conseguenze che ne derivano.

Durante il periodo preoperatorio (dai 2 ai 7 anni), i bambini iniziano a sviluppare la capacità di pensare simbolicamente, utilizzando parole e immagini per rappresentare oggetti e concetti. Tuttavia, in questa fase, i bambini non sono ancora in grado di comprendere la conservazione (cioè che la quantità di una sostanza non cambia anche se la sua forma cambia) e non sono in grado di pensare in modo logico.

Durante il periodo delle operazioni concrete (dai 7 ai 12 anni), i bambini sviluppano la capacità di pensare in modo logico e di comprendere i concetti di conservazione. In questa fase, i bambini iniziano anche a sviluppare la capacità di ragionare attraverso problemi concreti e di comprendere le relazioni tra le cose.

Infine, durante il periodo delle operazioni formali (dai 12 anni in poi), i bambini sviluppano la capacità di pensare in modo astratto e di ragionare attraverso problemi complessi. In questa fase, i bambini iniziano a sviluppare la capacità di pensare in modo ipotetico e di considerare differenti punti di vista.

In sintesi, la teoria di Jean Piaget ha avuto un impatto duraturo sul campo della psicologia dello sviluppo e dell'educazione. La sua teoria dello sviluppo cognitivo ha aiutato gli educatori a comprendere meglio le fasi di sviluppo dei bambini e a sviluppare programmi educativi appropriati per ogni fase.

  • Lo schema corporeo

    Il primo oggetto che il bambino percepisce è il proprio corpo: benessere e dolore, attuazione di movimenti e di spostamenti, sensazioni visive e uditive ecc., e questo corpo è il mezzo dell’azione, della conoscenza e della relazione. 

    La costruzione dello schema corporeo, ossia l’organizzazione delle sensazioni

    ...
  • La Psicomotricità - Cenni storici

    La psicomotricità è una disciplina a connotazione pedagogico-riabilitativo-terapeutica concepita come dialogo che, considerando la persona nella sua unità psicosomatica, agisce sulla totalità dell’individuo tramite il corpo e il movimento all’interno di una relazione, con metodi attivi di mediazione corporea allo scopo di contribuire al

    ...
  • BIBLIOGRAFIA - L’importanza della voce nella terapia neuro e psicomotoria

    BIBLIOGRAFIA 

     

    Amitrano A., La voce: Uno strumento dei professionisti che promuovono la salute, Springer Ed., Roma 2010, p. 39-44.

    Berti E. - Comunello F. – Savini P., Il contratto terapeutico in terapia psicomotoria, Edizioni Junior, s.l 2001, p 40-49, 124-128.

    Berti E. - Comunello F. –Nicolodi G., Il

    ...
  • Obiettivi del trattamento - Il dialogo tonico e il dialogo sonoro

    L’osservazione e l’interazione con i bambini durante il tirocinio ha fatto emergere quali siano gli obiettivi principali nel trattamento neuro e psicomotorio di cui, indipendentemente dalla diagnosi e dalla patologia del paziente, si cerca di promuovere il raggiungimento.

    Quando ho avuto la possibilità di inserirmi direttamente nel trattamento di questi bambini, ho concentrato la mia

    ...
  • Schema corporeo, immagine corporea e malattia

    Lo schema corporeo e l’immagine corporea sono concetti che nascono dall’unione di aspetti fisiologici e psicologici importanti e sono alla base dell’approccio psicomotorio.

    Sono direttamente coinvolti nella terapia di  tutte le patologie ove il corpo resti gravemente offeso, ed hanno giovato delle recenti teorie sulla plasticità cerebrale come possibilità di migliorare/ottimizzare le

    ...
  • BIBLIOGRAFIA - Approccio psicomotorio integrato: possibili applicazioni in un caso di medulloblastoma

    AA.VV. (2002). Manuale di psiconcologia. Milano: Masson.
    Damasio, A.R. (2009). L’errore di Cartesio. Emozioni Ragione e Cervello Umano .
    Milano: Adelphi.
    Bergès, J., & Bounes, M.(1974). La relaxation thérapeutique chez l’enfant. Parigi :
    Masson.
    Boscaini, F. (2007). Le emozioni nella relazione psicomotoria. Parigi: Relazione
    presentata alla XXVI Università

    ...
  • Gli strumenti di valutazione

    La valutazione in psicomotricità è necessaria per quantificare l’incidenza delle attività svolte durante il percorso e poter condividere l’esperienza con gli altri professionisti con i quali lo psicomotricista collabora nella pratica, siano essi insegnanti, psicologi o neuropsichiatri; in riferimento al metodo Soubirain, Giacomazzi (2010) propone dei tests che, suddivisi in

    ...
  • NEURO e PSICOMOTRICITÀ come tecnica terapeutica

    La PSICOMOTRICITÀ (Toni e Giovanardi, 2011) nasce dall’esigenza di trovare risposta ad alcuni disturbi dell’infanzia che non trovano una diagnosi esaustiva  in ambito medico e psicologico. Si sviluppa inizialmente in Francia, dove nel 1966 viene fondata la Società Francese di Educazione e Rieducazione Psicomotoria (SFERPM); il movimento, che pone al centro della propria

    ...
  • L'approccio psicomotorio

    In un contesto così complesso in cui si intersecano sistema nervoso, sistema immunitario e sistema endocrino, l’uomo soddisfa i propri bisogni attraverso il movimento del corpo nello spazio.

    L’attività motoria (Cottini, 2003) costituisce un aspetto fondamentale dello sviluppo dell’essere umano che assume particolare rilevanza durante l’infanzia, in quanto mezzo attraverso cui il

    ...
  • Corso: Il Ritardo Mentale – 15/16 marzo 2013 - Torino

    2013-03-15-torino

    Corso: Il Ritardo Mentale – 15/16 marzo 2013 - Torino

    ABSTRACT
    Il Ritardo Mentale (RM) come recita la definizione del DSM

    ...