BIBLIOGRAFIA - L’importanza della voce nella terapia neuro e psicomotoria

BIBLIOGRAFIA 

 

Amitrano A., La voce: Uno strumento dei professionisti che promuovono la salute, Springer Ed., Roma 2010, p. 39-44.

Berti E. - Comunello F. – Savini P., Il contratto terapeutico in terapia psicomotoria, Edizioni Junior, s.l 2001, p 40-49, 124-128.

Berti E. - Comunello F. –Nicolodi G., Il labirinto e la tracce, Giuffrè ed., Milano 1988, p. 44-106.

Buffoli G., Anche nella terapia psicanalitica le voci possono fare la differenza, tratto da:Sacerdoti G. - Racalbuto A., Differenza, indifferenza, differimento, DUNOD ed, Milano 1997, p. 14-22.

Buffoli G., Aspetti della musicoterapia in relazione ai problemi della cura delle psicosi infantili, tratto da:Educazione musicale o musicoterapia?, edizioni Fonografiche e Musicali, Assisi 1982, p. 55-76.

Buffoli G. - Airaghi S., Musicoterapia e le sue possibilità in foniatria e logopedia, estratto da Acta Phoniatrica Latina- Anno I, n. 3, 1979, Edizioni medico scientifiche Torino.

De Saint-Exupéry A., Il piccolo principe, Bompiani ed., Milano 2010, p. 91-98.

Fornari F., Psicoanalisi della musica, Longaresi & C., Milano 1984, p. 13.

Kant I., Critica della ragion pura, volume primo, Bompiani, Milano 2004, p. 159-187.

Korczak J., Come amare il bambino, Luni ed., Milano 2005, p. 162-242.

Landi Pereira L., La musicoterapia: espressione personale e comunicazione, tratto da: Educazione musicale o musicoterapia, edizioni Fonografiche e Musicali, Assisi 1982, p. 93-99.

Lecourt E., La musicoterapia, Cittadella Ed., Assisi 1992, p. 13-18

Lerminiaux J., Guida al dialogo non verbale nella seduta terapeutica, in “Solidarietà”, (1996), n. 25, p. 62-65.

Lis A. – Stella S. – Zavattini G.C., Manuale di psicologia dinamica, Il Mulino Ed., Bologna 1999, p. 191-201.

Manarolo G., L’angelo della musica, Omega Ed., s.l. 2002, p. 21-35; 50-52; 64-65.

Micelli M., La relazione madre-feto e lo sviluppo esistenziale della persona, Armando Ed., Roma 2011, p. 25-31.

Piaget J., Lo sviluppo mentale del bambino, Einaudi Ed., Milano 2001, p. 16-24.

Postacchini P. – Ricciotti A. – Borghesi M., Musicoterapia, Carocci Ed., Roma 1997, p. 46-54; 99-117.

Roi G., Psicodramma e Musicoterapia, quaderni dell’istituto medico pediatrico, Zyklus, Maggio 1983 n° 0.

Tosto I. M., La voce musicale, EDT ed., Torino 2009.

Vecchiato M., Il gioco psicomotorio, Armando Ed., Roma 2007, p. 54-62; 111-119.

Vecchiato M., La terapia psicomotoria, Gnocchi Ed., Napoli 1998, p. 11-17.

Wille A.M. – Ambrosini C., Manuale di terapia psicomotoria dell’età evolutiva, Cuzzolin Ed., Napoli 2008, p. 52-66; 189-197.

 


 

SITOGRAFIA

 

Aa.Vv,  Ambiti d’intervento,  http://www.musicoterapia.it/ambiti_intervento.html

Aa.Vv, Che cos’è la musicoterpia?, http://www.davidealgeri.com/musicoterapia-e-approccio-piu-adeguato.html

Aa.Vv, Chirofonetica: una possibilità di aiutare con i fonemi del linguaggio, http://www.chirofonetica.it/cosa-e-la-chirofonetica/

Aa.Vv, Fisiologia della respirazione,  http://www.my-personaltrainer.it/respirazione_addominale.htm

Aa.Vv., Il feto e i suoi sensi, http://www.associazionelilliput.it/feto-e-sensi.htm

Aa.Vv., Il Setting, http://www.musicoterapia.it/Setting.html

Aa.Vv, Modello Benenzon, http://www.artiterapie.it/public/upload/ModelloBenenzon.pdf

Aa.Vv., Pep-3 profilo psicoeducativo, http://scientifica.vanninieditrice.it/pep.asp

Aa.Vv,  Sindrome di Frank-Ter Haar, http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=IT&Expert=137834

Benagiano M., Gravidanza, nascita e sviluppo: la musica una parte integrante della crescita armonica del bambino, http://www.med.unifi.it/segreteria/notiziario/anno3n8/did_ric3.html

Biferale S. – Toti R., Il corpo della voce, la voce dell’ascolto,

http://www.psychomedia.it/pm/answer/psychosoma/biferale-toti.htm

Caramagno C., Dal parlato al canto: prosodia e musica, http://insiemeascuola.altervista.org/index_file/CARAMAGNO%20CARMELA%20Relazione%20DAL%20PARLATO%20AL%20CANTO%20-%20PROSODIA%20E%20MUSICA.pdf

Converti A., Il Tono Muscolare, http://www.neuropsicomotricista.it/la-comunicazione-non-verbale/1279-il-tono-muscolare.html

De Angelis B., La Ninna Nanna e il valore della voce, http://host.uniroma3.it/laboratori/museodidattica/documenti/de%20angelis.pdf

Disanto A.M., Le ninne nanne: strumenti e simboli del transgenerazionale, http://www.psychoedu.org/Volume_01/Numero_1/Disanto_IJPE_vol_1_n_1_dicembre_2008.pdf

Lattanzi G., Musicoterapia, http://www.guidawellness.com/musicoterapia.html

Merati L., Tecniche di rilassamento – il dialogo tonico secondo de Ajuriaguerra, http://www.psicosomatica.org/pubblicazioni.php?id=31

Meraviglia M.V., Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione,www.psicologia.unimib.it/getFile.php/16329/Vineland.pdf

Molè G., L’approccio tonico-emozionale in terapia, http://www.casarosetta.it/documenti/LIBRO%20COMPLETO.pdf

Paganotti C.-Caraffini A., Il suono e la vita prenatale, http://www.filarmonicacapitanio.it/articolo%20N53P10.htm

Piccinini C., Madre ed estranei: uno studio elettrofisiologico sull’analisi della voce dei neonati, http://www.tomatismodena.it/madre-ed-estraneo-uno-studio-elettrofisiologico-sullanalisi-della-voce-nei-neonati/

Sammartino A., Influenza della madre sul feto, http://www.antoniosammartino.it/ebook/Default.aspx?Id=485

Sedda A., Medium Sonoro, http://www.neuropsicomotricista.it/argomenti/125-tesi-di-laurea/medium-sonoro-125.html

Semplici R., Identità e finalità della musicoterapia, http://www.riflessioni.it/testi/musica-musicoterapia-4.htm

Tordi L., Che cos’è la musicoterapia?, http://www.davidealgeri.com/musicoterapia-e-approccio-piu-adeguato.html

Volta A., In principio era il suono, http://mums4mums.wordpress.com/tag/voce-materna/

Zamberlan E., Nel pancione il piccolo sente la tua voce, http://www.ioeilmiobambino.it/gravidanza/psicologia/nel-pancione-il-piccolo-ti-sente-5980

 


 

APPUNTI

 

  • Appunti delle sedute di osservazione
  • Cartelle Cliniche dei pazienti
  • Appunti sulla tecnica del canto, derivati dagli studi svolti personalmente presso l’Accademia di canto e musica “Arteviva”.
  • Articoli consultati presso il sito della Fondazione Mariani http://www.fondazione-mariani.org/, nella sezione “Neurosciences and Music”.
  • Appunti di C. Gaudino forniti gentilmente dall’autore stesso tramite il Dott. G. Buffoli.
 

Indice

INTRODUZIONE
 
 
  1. PRIMA PARTE: LO SVILUPPO DELLA VOCE
    1. Dalla voce udita alla voce prodotta
      1. "In principio era il suono": la voce udita nella vita fetale 
      2. Lo sviluppo della voce nel primo anno di vita: la voce prodotta
    2. La voce e le categorie psicomotorie
      1. La voce e lo spazio
      2. La voce e il tempo
      3. La voce e il tono muscolare
      4. La voce e la postura
      5. La voce e gli oggetti
    3. La voce parlata e la voce cantata
  2. SECONDA PARTE: LA VOCE IN TERAPIA
    1. Il Dialogo tonico e sonoro
      1. Il dialogo tonico
      2. Il dialogo sonoro
    2. In Dialogo con bambini "Speciali"
      1. Casi Clinici
      2. Area Neuromotoria
        1. C.
        2. I.
      3. Tirocinio in Musicoterapia
        1. N.
        2. A.
        3. E.
    3. Dal Dialogo Tonico al Dialogo Sonoro
      1. E' sufficiente il dialogo tonico?
    4. Obiettivi del trattamento
      1. Dialogo tonico e schema corporeo
      2. Dialogo sonoro e schema corporeo
      3. Dialogo tonico e comunicazione di bisogni ed emozioni
      4. Dialogo sonoro e comunicazione di bisogni ed emozioni
    5. Dialogo Tonico e Sonoro: semplicemente Ninna-nanna
 
CONCLUSIONI
APPENDICE
BIBLIOGRAFIA
 

Tesi di Laurea di: Maria Vittoria BERNO

Sito internet: http://dialogoconbambinispeciali.blogspot.it/

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account