Sviluppo Cognitivo

Lo sviluppo cognitivo è il processo mediante il quale un individuo acquisisce le capacità cognitive che gli permettono di comprendere il mondo che lo circonda. Questo sviluppo avviene attraverso l'interazione con l'ambiente e con gli altri individui, e si può suddividere in diverse fasi, ciascuna delle quali si caratterizza per specifiche capacità cognitive.

Le principali fasi dello sviluppo cognitivo sono:

  • Fase sensoriomotoria (0-2 anni): in questa fase il bambino acquisisce la capacità di coordinare i movimenti del corpo e di utilizzare i sensi per esplorare l'ambiente circostante. In questa fase il bambino sviluppa anche la capacità di comprendere il concetto di permanenza degli oggetti.
  • Fase preoperatoria (2-7 anni): in questa fase il bambino acquisisce la capacità di utilizzare il linguaggio e di rappresentare mentalmente gli oggetti e gli eventi. In questa fase il bambino sviluppa anche la capacità di comprendere il concetto di causalità e di classificare gli oggetti in base alle loro caratteristiche.
  • Fase delle operazioni concrete (7-11 anni): in questa fase il bambino acquisisce la capacità di comprendere il concetto di conservazione della materia e di utilizzare le operazioni logiche per risolvere problemi matematici e scientifici.
  • Fase delle operazioni formali (11-16 anni): in questa fase l'individuo acquisisce la capacità di utilizzare il ragionamento astratto e di immaginare situazioni ipotetiche. In questa fase l'individuo sviluppa anche la capacità di comprendere la logica e la filosofia.

L'acquisizione delle capacità cognitive è influenzata da diversi fattori, tra cui l'ambiente sociale e culturale, la genetica e l'esperienza individuale. Ad esempio, l'ambiente sociale e culturale può influenzare la capacità di un individuo di utilizzare il linguaggio e di comprendere le regole sociali, mentre l'esperienza individuale può influenzare la capacità di un individuo di risolvere problemi e di apprendere nuove conoscenze.

In sintesi, lo sviluppo cognitivo è il processo mediante il quale un individuo acquisisce le capacità cognitive che gli permettono di comprendere il mondo che lo circonda. Lo sviluppo cognitivo si suddivide in diverse fasi, ciascuna delle quali si caratterizza per specifiche capacità cognitive. L'acquisizione delle capacità cognitive è influenzata da diversi fattori, tra cui l'ambiente sociale e culturale, la genetica e l'esperienza individuale.

  • Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) e Schema Corporeo

    Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) 

     

    Definizione e classificazioni

    Negli anni sono state date diverse definizioni per questo tipo di patologia; ad oggi la più condivisa a livello globale definisce la paralisi cerebrale infantile come “turba persistente (ma non immutabile) della postura e del movimento, dovuta ad alterazioni della funzione cerebrale durante le

    ...
  • Schema Corporeo

    Evoluzione storica del concetto

    Innanzitutto va specificato che in passato si distinguevano: l'immagine corporea definita come rappresentazione mentale del proprio corpo, arricchita delle percezioni del vissuto, e lo schema corporeo concepito come rappresentazione mentale del corpo ovvero come entità spaziale, costituita sulle basi cognitive delle sensazioni somestesiche.

    ...
  • RISULTATI, CONCLUSIONI e LIMITI - Il trattamento precoce di bambini con Sclerosi Tuberosa mediante Parent-Mediated Intervention

    Risultati

    RISULTATI INIZIALI E FINALI BAYLEY (P. ggio composito):

     

    Paz. G.

    Paz .N.

    Paz. C.

    Paz. E.

    ...
  • Il progetto “Parent-Mediated intervention”

    L’idea del nostro progetto consiste nell’analizzare le valutazioni di sviluppo di alcuni dei bambini arruolati nel progetto “EPISTOP” e di altri bambini in follow-up già da prima che il progetto partisse, identificando le aree di sviluppo deficitarie e i profili di sviluppo non omogenei.

    Partendo da queste osservazioni è stato proposto alle famiglie un progetto di “parent- mediated

    ...
  • Il trattamento degli aspetti neurologici e neuropsichiatrici

    Diversi studi clinici stanno evidenziando l'efficacia e la sicurezza degli inibitori mTOR nel trattamento di diverse manifestazioni neurologiche e neuropsichiatriche associate alla sclerosi tuberosa.

    Il trial EXIST-3 è uno studio internazionale di fase 3 che ha dimostrato l’efficacia e la tollerabilità di everolimus, un inibitore di mTOR, nel trattamento delle crisi focali resistenti

    ...
  • IN TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA - Dal senso di onnipotenza al principio di realtà

    Indagare sullo sviluppo del bambino e della relazione precoce, in particolare del passaggio da un’illusione onnipotente ad una progressiva disillusione che porta a tener conto della mente dell’altro, delle regole di gioco e di quelle sociali, mi ha portato a chiedermi quali conseguenze possano esserci se una o più delle tappe suddette venga a mancare o se, a causa di gravi patologie, vengano

    ...
  • Disabilità intellettive

    Disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo]

    Criteri diagnostici

    La disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) è un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo che comprende deficit del funzionamento sia intellettivo che adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici.

    ...
  • Disturbi del neurosviluppo

    I disturbi del neurosviluppo sono un gruppo di condizioni con esordio nel periodo dello sviluppo. I disturbi si manifestano tipicamente nelle prime fasi dello sviluppo, spesso prima che il bambino inizi la scuola elementare, e sono caratterizzati da deficit dello sviluppo che causa una compromissione del funzionamento personale, sociale> scolastico o lavorativo. Il range dei deficit dello

    ...
  • Participation and Environment Measure for Children and Youth (PEM-CY)

    Nonostante la diversità dei modi in cui l'ambiente può influenzare la partecipazione alle attività quotidiane attualmente ci sono relativamente pochi strumenti che misurano l'impatto dell'ambiente sulla partecipazione dei bambini, in particolare le misure che affrontino gli aspetti sociali e attitudinali, così come l' aspetto fisico dell'ambiente, come indicato nella ICF e ICF-CY. La maggior

    ...
  • MATERIALI, METODI, RISULTATI e DISCUSSIONI - Trisomia 21 - "Sindrome di Down": l’approccio terapeutico neuropsicomotorio

    Materiali e metodi

    Per completare il nostro lavoro, sono stati costruiti dei questionari che cercassero di indagare tutti quegli aspetti che sono stati d’interesse durante tutto il percorso. Per la scelta del campione, ci siamo rivolti al gruppo di soggetti Down frequentanti il Circolo Culturale Giovanile di Porta Romana. Esso rappresenta un’iniziativa nata nel 2000 da un gruppo di

    ...