Test di BENDER
Il test di Bender è uno strumento di valutazione psicologica utilizzato per valutare la maturità visuomotoria dei bambini e degli adulti. Il test è stato sviluppato da Lauretta Bender nel 1938 e consiste nella riproduzione di una serie di figure geometriche su un foglio di carta.
Il test di Bender è stato utilizzato per valutare la maturità visuomotoria in diverse popolazioni, tra cui bambini con disturbi del neurosviluppo come l'autismo, la sindrome di Down e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Il test è anche stato utilizzato per valutare la presenza di lesioni cerebrali o altre disfunzioni neuropsicologiche.
Il test di Bender prevede la riproduzione di nove figure geometriche sul foglio di carta. Il test è composto da due parti: nella prima parte, il soggetto deve copiare le figure mentre le osserva, mentre nella seconda parte, il soggetto deve riprodurre le stesse figure di memoria, dopo che gli è stato chiesto di ripetere la serie.
La valutazione delle riproduzioni delle figure viene eseguita da un professionista qualificato, che valuta la precisione, la posizione e l'orientamento delle figure riprodotte dal soggetto. Sono prese in considerazione anche altre caratteristiche come la pressione del tratto, la velocità e la frequenza degli errori.
Il test di Bender è stato utilizzato come strumento di screening per valutare la presenza di disfunzioni neuropsicologiche, ma non fornisce informazioni dettagliate sulla natura o la causa della disfunzione. È importante notare che il test di Bender non è un test di intelligenza, ma piuttosto una valutazione delle abilità visuomotorie e delle disfunzioni neuropsicologiche.
Il test di Bender è stato utilizzato in molte ricerche per valutare le abilità visuomotorie e per identificare eventuali disfunzioni neuropsicologiche, ma è stato anche criticato per la mancanza di standardizzazione e per la dipendenza dall'interpretazione soggettiva del valutatore. Per questo motivo, il test di Bender è stato spesso utilizzato in combinazione con altri strumenti di valutazione per fornire una valutazione più completa del funzionamento cognitivo e neuropsicologico del soggetto.
-
Intervento Riabilitativo - Correlazione tra movimento e linguaggio, presentazione di un caso clinico
Correlazione tra movimento e linguaggio, presentazione di un caso
... -
“Danzando lo spazio”: studio per verificare il contributo della pratica coreologica per lo sviluppo di fattori di protezione ai disturbi di organizzazione spaziale
Introduzione
I disturbi di
... -
Progettazione ed attuazione dello studio - Ipotesi di individuazione di linee guida per l’utilizzo di Strumenti di Osservazione e Valutazione del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Scopo dello studio
Questo studio può essere considerato come il primo passo per confrontare le metodologie utilizzate con le conoscenze che derivano dalla metodologia della ricerca e dalla pratica basata sulle prove di efficacia (Evidence Based Medicine), definita nei riferimenti internazionali e nazionali come la costante integrazione della migliore ricerca disponibile, con
... -
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva - INQUADRAMENTO TEORICO
Core Competence
Il Core Competence del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è stato costruito a partire dalle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle Linee Guida Nazionali inerenti la Professione, proponendo
... -
AGGRESSIVITÀ - Introduzione Teorica
Definizioni a confronto
Il concetto di aggressività è stato da sempre oggetto di studio nei più svariati campi della ricerca. A livello semantico il termine include un ampio insieme di idee e una vasta gamma di fenomeni che a loro volta riflettono gli orientamenti, talvolta contrastanti dei vari ricercatori. Definirla come mero comportamento caratterizzato da
... -
BIBLIOGRAFIA - Dalla reazione alla relazione. La costruzione di senso con il bambino aggressivo
- American Psychiatric Association (2013) Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, fifth edition, Cortina Raffaello, Milano.
- Anderson L. T., Ernst M. (1994) Self injury in Lesch-nyhan disease. Journal of autism and developmental disorders, 24(1), pag. 67-
- Arnold EM, Goldston DB, Walsh AK, Reboussin BA, Daniel SS, Hickman E, Wood F
-
Gli strumenti di valutazione
La valutazione in psicomotricità è necessaria per quantificare l’incidenza delle attività svolte durante il percorso e poter condividere l’esperienza con gli altri professionisti con i quali lo psicomotricista collabora nella pratica, siano essi insegnanti, psicologi o neuropsichiatri; in riferimento al metodo Soubirain, Giacomazzi (2010) propone dei tests che, suddivisi in
...