Corso di Acquaticità di base - 28 01 2011 - Lodi

Titolo del corso: CORSO DI ACQUATICITà DI BASE
Data Inizio: 28 01 2011

Obiettivi: fORMAZIONE DI BASE PER ATTIVITà PSICOMOTORIA E DI BENESSERE IN ACQUA (GRUPPI GENITORE/ BAMBINO DA 0 A 36 MESI - GESTANTI - ACQUATICITà IN ETà PRESCOLARE E SCOLARE - ACQUATICITà PER ADULTI - RILASSAMENTO - ECC)

Programma: Sede: Piscina Centro Polivalente “DANELLI” c/o Coop.
IL PAGURO
Largo Stefano e Angela Danelli,1 – Lodi

ACQUATICITA’: UN PERCORSO DI ADATTAMENTO PSICO- FISICO IN ACQUA

La pratica in acqua si applica a differenti ambiti; corsi pre/post parto, corsi mamma-baby, corsi di acquaticità infantile (0-3 anni), mini-sub e altre iniziative salutistiche e di benessere. Nel campo riabilitativo diviene fondamentale per la cura di patologie neuromotorie, psichiatriche, ortopediche e per alcune malattie sistemiche come ad esempio le malattie reumatiche. L’elemento acqua favorisce una migliore percezione del sè corporeo , aumentando le capacità psicomotorie ed il rilassamento. Complessivamente la persona vive un’esperienza di benessere e di piacere.
Grazie alle sue caratteristiche chimico-fisiche l’acqua è l’elemento che facilita non solo il movimento, ma anche la relazione; in questo assolve il compito di mediatore.
Tra due corpi immersi in acqua non c’è spazio vuoto, c’è sempre il liquido che unisce e che divide al tempo stesso,
dipende da come lo si usa.
L’acqua sostiene, accoglie, unisce, divide, rilassa, piace e determina un adattamento del proprio comportamento motorio. È un facile stimolatore per nuovi interessi ed apprendimenti.
È un elemento importante nel percorso di maturazione individuale, in quanto permette di esplorare e scoprire i propri confini in uno spazio nuovo, che può essere condiviso con l’altro.

OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO :
Il corso si propone di avvicinare i partecipanti all’elemento acqua, nei suoi contenuti teorici, ma specialmente si propone di far sperimentare concretamente nuove sensazioni, percezioni ed emozioni, ispirate da curiosità, desiderio, piacere e bisogno di comunicare; elementi fondamentali nell’organizzazione degli apprendimenti.

VENERDI’ 28 GENNAIO 2011
Teoria
9.00 -  9.30 Registrazione partecipanti
9.30 - 10.30 Introduzione al corso
La metodica acquatica e sue applicazioni ( Docenti: Dott. A: Grioni – Fkt Tiina Palen)
10.30 - 12.00 Presentazione di materiale audiovisivo: confronto e discussione (Docenti: TNPEE Sofia Caviezel
Fkt Tiina Palen)
12.00 – 13.00 Pausa pranzo

pratica
13.00 - 15.00 Esperienza in acqua - 1° gruppo ( Docente Fkt Tiina Palen)
Acqua che accoglie: l’incontro con l’elemento acqua - consapevolezza dello spazio in acqua - adattamento psicocinetico del corpo in acqua - respirare per percepire - sensazioni e benessere
Acqua che sostiene: acqua e respiro - corpo immerso - corpo che galleggia - cullarsi nell’acqua
Acqua che comunica: movimento, forza e quiete - onda, flusso e turbolenze - tatto e contatto - percepire per ascoltare - io, l’acqua e l’altro - empatia
Acqua che crea: ritmo e suoni nell’acqua - i sensi ed il piacere - il gioco, le emozioni, l’immaginario
13.00 – 15.00 Esperienza a terra - 2° gruppo (Docente TNPEE Sofia Caviezel)
Consapevolezza attraverso: movimento e respiro - movimento e quiete - sforzo e leggerezza - equilibrio e disequilibrio - il ritmo nel respiro e nel movimento - respiro consapevole - tatto e contatto - sensazioni, immagini in equilibrio
15.00 - 17.00 Esperienza in acqua- 2° gruppo
Esperienza a terra- 1° gruppo
17.30 - 18.30 Conclusioni della giornata

SABATO 29 GENNAIO 2011
TEORIA
09.00 - 11.30 presentazione, con materiale audiovisivo, di terapie e attività in acqua ( Docenti TNPEE
Sofia Caviezel – Fkt Tiina Palen)
11.30 - 12.30 Piscine: operatore responsabile
12.30 - 13.30 Pausa
13.30 - 17.30 Il movimento in acqua e le leggi fisiche che lo regolano (Docente Dott. M. Neri)

DOMENICA 30 GENNAIO 2011
pratica / TEORIA
9.00 - 12.00 Vissuto: L’esperienza delle competenze percettivo-motorie e le regole dell’acqua (Docente TNPEE
Sofia Caviezel)
12.30 - 13.30 Pausa
13.30 - 17.30 Elaborazione e discussione dei vissuti; conclusione con i docenti
17.30 - 18.00 Compilazione del questionario del corso

INFORMAZIONI GENERALI
Durata: 3 giorni per un totale di 22 ore circa. l Date: 28-29-30 Gennaio 2011 l
Destinatari: Fkt, Tnpee, educatori, diplomati in scienze motorie, richiesta attestazione qualifica professionale (per attivare il corso fotocopia attestato o diploma). Numero massimo partecipanti 20, numero minimo per attivare il corso 8 l
Docenti: Dott .M.Neri, Fisiatra, Dir.Sanitario Coop. INACQUA; Dott. A.Grioni - Neuropsichiatra, Dir.Sanitario Coop. Soc. IL PAGURO; Fkt Tiina Palen - Idochinesiologa, Terapista e Istruttore certificata W.A.B.A. (Worldwide Acquatic Bodywork Association) per WATSU® Basic; Sofia Caviezel – Tnpee, Idrochinesiologa, Terapista WATSU®
Quota d’iscrizione: euro 280,00 + 20% Iva .....l
Valutazione: al termine del corso verrà proposto un questionario con domande a risposte chiuse, mirato alla valutazione dell’apprendimento dei contenuti I
Informazioni ed iscrizione: presso Coop.IL PAGURO, L.go Vittime del Terrorismo 01. Lodi, tel. 0371-30162, fax. 0371-430998 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiusura iscrizioni: ad esaurimento posti disponibili entro e non oltre14 Gennaio 2011 l
Sede corso: Piscina del Centro Polivalente “DANELLI” c/o Coop. IL PAGURO, L.go Stefano e Angela Danelli 01, Lodi

Crediti ECM: 0

 

Destinatari: NEUROPSICOMOTRICISTI -PSICOMOTRICISTI - EDUCATORI - ISTRUTTORI NUOTO E NUOTO DISABILI - LAUREATI SCIENZE MOTORIE

Relatori: DOTT. ANTONIO GRIONI neuropsichiatra infantile
DOTT.ssa TIINA PALEN fkt idrochinesiologa
DOTT. ssa SOFIA CAVIEZEL tnpee idrochinesiologa

N° ore: 24

N° di partecipanti: Min. max. 20

Sede dell'Evento: Lodi Largo Danelli 1

Segreteria organizzativa: Sig. Jessica Casagrande IL PAGURO

Accedi / Crea il tuo account