LE PROBLEMATICHE DELLA MORFO-SINTASSI NEI DISTURBI EVOLUTIVI DEL LINGUAGGIO Pisa 8 e 9 aprile 2011

medlearningLE PROBLEMATICHE DELLA MORFO-SINTASSI NEI DISTURBI EVOLUTIVI DEL LINGUAGGIO

[Data] Pisa 8 e 9 aprile 2011

[Obiettivi]

Il corso vuole fornire un ampio panorama teorico e pratico (esperienze cliniche) sulle problematiche morfo-sintattiche dell’età evolutiva

Metodologia didattica: lezioni frontali, presentazione di casi clinici, lezione interattiva

Strumenti didattici: presentazioni Power Point con video.

 

[Programma]

08 aprile 2011

13,30 Registrazione dei partecipanti

Sessione 1

“Le problematiche  di acquisizione della morfo-sintassi in età evolutiva”

14,00 Le principali patologie evolutive del linguaggio con alterazioni grammaticali.

15,00 Caratteristiche del disturbo grammaticale nei bambini italiani

15,30 Acquisizione rallentata o atipica?

16,00 Pausa

Sessione 2

“Ipotesi sull’origine delle problematiche grammaticali”

16,15 Ipotesi linguistiche

17,15 Ipotesi “di superficie”: il ruolo della fonologia e del processamento

Sessione 3

“Valutare la morfo-sintassi dei bambini”

17,45 Valutare la comprensione grammaticale.

18,15 Valutare l’espressione e le raccolte di linguaggio spontaneo

18,45 Discussione

19,00 Termine dei lavori della 1^ giornata

09 aprile 2011

Sessione 4

“Abilità neuropsicologiche trasversali”

08,00 Il ruolo della memoria di lavoro e la sua valutazione

08,45 Il ruolo delle funzioni esecutive e la loro valutazione

Sessione 5

“Strategie per il trattamento degli aspetti sintattici”

09,15 Neuroplasticità e principi dell’apprendimento: uno stile di trattamento.

09,45 Strategie di visualizzazione per espandere l’enunciato

10,30 Aggiungere complessità: utilizzare le nuove strutture nel discorso complesso.

11,30 Pausa

Sessione 6

“ll trattamento della morfologia  libera”

11,45 Trattare gli aspetti fonologici in funzione di quelli grammaticali: il ruolo della fonologia prosodica.

12,15 Strategie per gli articoli, le preposizioni ed i pronomi clitici

12,45 Discussione

13,00 Pausa

Sessione 7

“Strategie per il trattamento della morfologia flessiva”

14,00 Strategie di visualizzazione per la flessione nominale e verbale.

15,15 Ricercare l’automatizzazione in compiti di completamento grammaticale.

15,45 La riflessione metalinguistica: compiti di giudizio di grammaticalità.

 

Sessione 8

“Strategie per l’intervento sulle funzioni trasversali”

16,30 Intervenire sulla memoria di lavoro verbale.

17,00 Intervenire sulle funzioni esecutive

18,00 Discussione

18,30 Compilazione dei questionari ECM

19,00 Termine dei lavori

[Quota] €   180,00  +   20 % IVA  Studenti   €   150,00  +   20 % IVA

[Crediti ECM] In fase di accreditamento

[Destinatari] Terapisti della neuro psicomotricità e dell’età evolutiva Logopedisti

[Relatori] Irina Podda

[N° ore] 14

[N° di partecipanti] 50

[Sede dell'Evento]

  • Pisa My One Hotel
  • Via Darsena 1

[Segreteria organizzativa]

  • Medlearning sas
  • Via Crescenzio 95 00193 Roma  CF e PI 09793121006
  • Tel              066873034
  • Fax             0668309354

PER ISCRIVERSI

  • Per scaricare i  programmi completi dei corsi, le schede e le modalità di iscrizione e per verificare la disponibilità dei posti potete collegarvi al sito
  • www.medlearning.net
  • oppure inviare un email a
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NB

Tutti i partecipanti che si iscrivono a 2 corsi nell’anno solare possono iscriversi gratuitamente ad un 3° corso. Il 3° corso gratuito può essere scelto fra quelli programmati entro il 1° semestre dell’anno successivo, verificando sempre la disponibilità di posti gratuiti (ne prevediamo da 5 a 10 per ogni corso).

Accedi / Crea il tuo account