Convegno Nazionale - L’applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento dell’autismo: aspetti teorici e pratica clinica - Webinar 05 dicembre 2020

"CONVEGNO NAZIONALE - L’APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO: ASPETTI TEORICI E PRATICA CLINICA"  

Apprendimento Asincrono 

 Partecipazione gratuita 

con attestato di partecipazione
 

Image

La Fondazione Peppino Scoppa, attraverso il suo Centro Studi, organizza un ciclo di conferenze con lo scopo di:

  • promuovere lo sviluppo scientifico e culturale nel campo della riabilitazione;
  • curare la formazione permanente degli Operatori Sanitari (ECM) e dei Docenti (MIUR);
  • favorire i rapporti con le altre Società Scientifiche.

Uno degli obiettivi è quello di offrire al professionista sanitario la possibilità di strutturare il proprio “Dossier Formativo”, attraverso momenti di formazione che saranno l’espressione della nostra programmazione già in atto.

Riteniamo che l'aggiornamento nel tempo e la coerenza della formazione rispetto alla professione, alla disciplina, alla specializzazione ed al profilo di competenze, siano in prima linea tra i tanti diritti e doveri del professionista.

Prima della fine del 2020 abbiamo organizzato il “Convegno Nazionale - L’applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento dell’autismo: aspetti teorici e pratica clinica”, programmato per il 17 ottobre 2020 rinviato poi al 5 dicembre 2020. Purtroppo in considerazione delle diverse restrizioni per poter emarginare quanto più possibile il Covid-19, siamo stati costretti a ridurre il numero dei partecipanti in base a quello previsto per la sede. Ma visto l’innalzamento della curva dei contagi e attenendoci ai decreti in vigore, non abbiamo avuto la possibilità di ospitare i partecipanti all’interno della nostra Sala Convegni ed in pochissimo tempo, abbiamo dirottato l’evento in modalità sincronica via Webinar.

Con orgoglio possiamo affermare che l’evento ha avuto successo visto le richieste pervenute prima e dopo la data di svolgimento in cui ci chiedono la possibilità di partecipare alla seconda edizione.

Pertanto, con piacere Vi informiamo che abbiamo deciso di rendere l’accesso gratuito a tutti i professionisti interessati ai contenuti del corso attraverso la modalità asincronica. Il professionista dopo aver effettuato la registrazione e l’accesso alla nostra piattaforma FAD, può gratuitamente ottenere il certificato di partecipazione all’evento senza crediti una volta visionati i video degli interventi e portato a termine le attività previste dal sistema.

Grazie a questo evento, il partecipante riceverà una formazione nuova e aggiornata sull'ABA e potrà tenersi al passo con le strategie, gli strumenti e le procedure più efficaci del momento.

Infatti, tutti i relatori presenti si attengono scrupolosamente ai risultati scientifici ottenuti, poiché la maggior parte di loro opera attivamente nel campo della ricerca sperimentale e quindi chi parteciperà all’evento FAD potrà ascoltare, direttamente da loro, gli ultimi risultati degli studi e venire a conoscenza:

  • delle nuove tendenze dell'ABA;
  • dell'evoluzione nella ricerca sui comportamenti problema;
  • delle nuove strategie per ottenere risultati più efficaci e in minor tempo.

Di seguito il programma:

  1. Moderatore: Dott. Armando Pisapia (Ospedale Sant’Orsola di Bologna)
  2. Paolo Moderato (IULM, MILANO) - “Luci e Ombre degli Interventi ABA”
  3. Giovanni Maria Guazzo (Istituto Hull, Salerno) - “I comportamenti problema: dalla gestione della crisi al trattamento”
  4. Lucio Cottini (Università di Urbino) - “Autismo e inclusione scolastica di qualità: dal PEI alle procedure didattiche”
  5. ssa Grazia Gentile (ASL Salerno) - “Assistenza Riabilitativa ai minori di età affetti da autismo durate l'emergenza sanitaria Covid-19: Innovazione e Progressi”
  6. ssa Valeria Rizzano (Coordinatrice Reparto ABA F. Peppino Scoppa) - “L’esperienza ABA della F. Peppino Scoppa nel trattamento dell’Autismo: Aspetti operativi”
  7. ssa Giovanna Scoppa (Psicologa e Analista del Comportamento F. Peppino Scoppa) - “Il Parent Training: l'esperienza della Fondazione Scoppa”
  8. ssa Antonella Gargano (Logopedista e Ass. Analista del Comportamento F. Peppino Scoppa) - “L’incremento delle abilità comunicative: Procedure e strategie”

Per qualsiasi esigenza non esitate a contattarci.

Fondazione Peppino Scoppa ONLUS

Responsabile Centro Studi

dott.ssa Amalia Scoppa

  • 3386807152
  • 0815134742
  • 0815134744

Partecipazione

Modalità di iscrizione - Per iscriversi è necessario effettuare la registrazione al portale. Il sistema guiderà passo dopo passo, indicando tutte le procedure necessarie per la partecipazione al corso in modalità "Apprendimento Asincrono".

Istruzioni per l’accesso:

  • Clicca sul tasto parteciapa 
  • Registrati oppure Accedi alla FAD
  • Iscriviti al corso
  • Vai su visualizza istruzioni
  • Visualizza i video dei relatori
  • Ottieni l'attestato partecipazione 
 
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account