Il metodo Zora Drezancic: la prima infanzia - 10 e 11 settembre 2010

medlearning[Data ] 10 e 11 settembre 2010

[Obiettivi]

La formazione si rivolge a quelle figure che nella pratica professionale affrontano la gamma di problemi connessi ai disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Il ritardo del linguaggio rappresenta una condizione frequente in età evolutiva e costituisce una delle principali cause di segnalazione ai servizi specialistici. Poiché le abilità comunicative e linguistiche influenzano in modo rilevante l’intera organizzazione cognitiva, la valutazione dello sviluppo linguistico e l’intervento precoce quando necessario rappresentano un’importante area di studio. Il metodo Drežančić – creato per l’educazione linguistica dei bambini con problemi d’udito - è l’unico programma esistente di stimolazione del linguaggio, rivolto anche a bambini al di sotto dei tre anni. Esso viene attualmente applicato con successo nella stimolazione di bambini con sviluppo tipico e atipico. Con questo metodo si offrono gli stimoli adeguati all’attivazione fisiologica di tutte le vie nervose necessarie allo sviluppo del linguaggio e funzionali a un’impostazione naturale della voce e delle prime acquisizioni linguistiche. La formazione si propone di fornire gli strumenti teorici e applicativi relativi al Primo programma del metodo (dalla nascita ai tre anni). Tali strumenti consentono di intervenire sui fattori che possono ostacolare o comprometterete il normale processo di sviluppo del linguaggio e dell’apprendimento.

 

[Programma]

10 settembre

11,00 Lo sviluppo del linguaggio

  • Modelli interpretativi

  • Le tappe principali

  • Il metodo Drežančić: aspetti teorici e principi fondamentali

14,00           Pausa

15,00           Metodo Drežančić - primo programma: aspetti teorici

19,00           Termine lavori prima giornata

11 settembre

10,00           Profili linguistici tipici e atipici: definizione e valutazione in  età prescolare

  • Ritardo Linguistico e Disturbo Specifico del Linguaggio

  • La valutazione del linguaggio in età precoce

  • La scelta del metodo di valutazione

    • Le tecniche osservative

    • Le tecniche sperimentali

    • Le interviste ai genitori

    • Strumenti

14,00           Pausa

15,00           Metodo Drežančić - primo programma:  esercitazioni pratiche Casi clinici

18.45           Questionario di valutazione finale

19,00           Termine lavori

 

[Quota] €   200,00  +   20 % IVA Studenti   €   150,00  +   20 % IVA

[Crediti ECM] Crediti 12

[Destinatari] Terapisti della neuro psicomotricità e dell’età evolutiva e Logopedisti

[Relatori] Mirella Zanobini  Consuelo Lanzara  Valentina Garello

[N° ore] 15

[N° di partecipanti] 50

[Sede dell'Evento] Milano  Lloyd Hotel Corso Porta Romana 48

Segreteria organizzativa

Medlearning sas

Via Crescenzio 95 00193 Roma  CF e PI 09793121006

Tel              066873034

Fax             0668309354

PER ISCRIVERSI

Per scaricare i  programmi completi dei corsi, le schede e le modalità di iscrizione e per verificare la disponibilità dei posti potete collegarvi al sito www.medlearning.net

oppure inviare un email a          Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NB

Tutti i partecipanti che si iscrivono a 2 corsi nell’anno solare possono iscriversi gratuitamente ad un 3° corso. Il 3° corso gratuito può essere scelto fra quelli programmati entro il 1° semestre dell’anno successivo, verificando sempre la disponibilità di posti gratuiti (ne prevediamo da 5 a 10 per ogni corso).

 

Accedi / Crea il tuo account