Jean Piaget

Jean Piaget (1896-1980) è stato uno psicologo svizzero che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della psicologia dello sviluppo e all'educazione dei bambini. La sua teoria dello sviluppo cognitivo ha avuto un impatto duraturo sul campo della psicologia e dell'educazione.

La teoria di Piaget sostiene che i bambini passano attraverso quattro stadi di sviluppo cognitivo: il periodo sensorimotorio, il periodo preoperatorio, il periodo delle operazioni concrete e il periodo delle operazioni formali. In ogni stadio, i bambini sviluppano nuove abilità cognitive e modi di pensare.

Durante il periodo sensorimotorio (dalla nascita all'età di circa 2 anni), i bambini sviluppano la loro consapevolezza del mondo attraverso i sensi e la percezione. In questa fase, i bambini iniziano a sviluppare la coordinazione occhio-mano e la capacità di comprendere la relazione tra le loro azioni e le conseguenze che ne derivano.

Durante il periodo preoperatorio (dai 2 ai 7 anni), i bambini iniziano a sviluppare la capacità di pensare simbolicamente, utilizzando parole e immagini per rappresentare oggetti e concetti. Tuttavia, in questa fase, i bambini non sono ancora in grado di comprendere la conservazione (cioè che la quantità di una sostanza non cambia anche se la sua forma cambia) e non sono in grado di pensare in modo logico.

Durante il periodo delle operazioni concrete (dai 7 ai 12 anni), i bambini sviluppano la capacità di pensare in modo logico e di comprendere i concetti di conservazione. In questa fase, i bambini iniziano anche a sviluppare la capacità di ragionare attraverso problemi concreti e di comprendere le relazioni tra le cose.

Infine, durante il periodo delle operazioni formali (dai 12 anni in poi), i bambini sviluppano la capacità di pensare in modo astratto e di ragionare attraverso problemi complessi. In questa fase, i bambini iniziano a sviluppare la capacità di pensare in modo ipotetico e di considerare differenti punti di vista.

In sintesi, la teoria di Jean Piaget ha avuto un impatto duraturo sul campo della psicologia dello sviluppo e dell'educazione. La sua teoria dello sviluppo cognitivo ha aiutato gli educatori a comprendere meglio le fasi di sviluppo dei bambini e a sviluppare programmi educativi appropriati per ogni fase.

  • Il ruolo del TNPEE tra clinica e prevenzione: modelli teorici di riferimento

    Il progetto BEST si colloca all’interno di un quadro teorico che fa riferimento principalmente a due tipi di metodologie rivelatesi particolarmente adatte al raggiungimento degli obiettivi preposti.

    La metodologia di B. Aucouturier

    E’ solo da poco più di due secoli che, in Europa, si è cominciato a guardare al mondo infantile e al corpo con più attenzione, riconoscendo loro

    ...
  • BIBLIOGRAFIA - Giocare con le Intenzioni in Terapia Neuropsicomotoria

    Parte teorica:

    • 1) Anoli L. (2006), Fondamenti di psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna.
    • 2) Berthoz A. (1998), Il senso del movimento, trad. it. ed. McGraw-Hill, Milano.
    • 3) Berti E., Comunello F. (2011), Corpo e mente in psicomotricità. Pensare l’azione ineducazione e
    ...
  • L’Intenzione: basi teorico-strutturali - Consapevolezza, Comprensione e Condivisione delle Intenzioni

    CAPITOLO PRIMO

     

    L’Intenzione: basi teorico-strutturali. In che modo dovremmo pensare le intenzioni?

     

    Intenzionalità e intenzione

    Secondo Berti e Comunello (2011) alla base dell’intenzione vi è l’idea più generale di “intenzionalità”, considerata come “la proprietà di

    ...
  • Schema Corporeo e Paralisi Cerebrali Infantili: materiali e metodi, campione, valutazione, trattamento, risultati

    Ricerca

    Nell'ambito dei progetti riabilitativi per le PCI vi è sempre un elevata attenzione al trattamento fisioterapico volto a supportare le carenze motorie e ad ottenere la miglior forma di prestazione motoria possibile, cammino o prensione che sia; spesso quando viene inserita la psicomotricità i genitori pensano che questa debba andare “in aiuto” alla fisioterapia dando al

    ...
  • Valutazione e Trattamento dello Schema Corporeo

    La Valutazione dello Schema Corporeo in Neuro e Psicomotricità

    Come già affermato in precedenza non esiste una vera e propria batteria di test per la valutazione dello schema corporeo, risulta essere quindi necessario avvalersi di più test di valutazione, di singole scale di test più completi o di un'osservazione approfondita del paziente.

    Per quanto riguarda l'osservazione

    ...
  • Schema Corporeo

    Evoluzione storica del concetto

    Innanzitutto va specificato che in passato si distinguevano: l'immagine corporea definita come rappresentazione mentale del proprio corpo, arricchita delle percezioni del vissuto, e lo schema corporeo concepito come rappresentazione mentale del corpo ovvero come entità spaziale, costituita sulle basi cognitive delle sensazioni somestesiche.

    ...
  • Verso l’accettazione della realtà: l’equilibrio di potere; neurobiologia della mortificazione vivificante; reciprocità, co-costruzione di storie, il gioco

    VERSO L’ACCETTAZIONE DELLA REALTÀ

     

    L’equilibrio di potere

    La necessità di disilludere il bambino dalla primaria attribuzione di onnipotenza porta, come abbiamo visto, a dare risposte meno immediate, a dire dei “No!”, a non esaudire alcuni suoi desideri.

    La mortificazione che l’adulto impartisce è necessaria allo stabilirsi di un equilibrio di potere tra

    ...
  • I primi due mesi - Il pianto, primo dialogo; Il seno e la fame - Neurobiologia dell’onnipotenza infantile

    L’illusione di essere onnipotente

    I primi due mesi: abbozzo d’ordine dal caos e onnipotenza

    Come ha definito Sander1, il compito primario di un datore di cure nei primi due mesi di vita è di regolare e stabilizzare i cicli sonno-veglia, fame-sazietà, giorno-notte (regolazione fisiologica o, come dice Greenspan, omeostasi). Generalmente i genitori, ai compiti primari di

    ...
  • La dimensione emotivo-affettiva

    Che cos’è un’emozione?

     

    “Tutti sanno cos’è un’emozione,

    finché non gli viene chiesto di darne una definizione”

    (Fehr & Russell, 1984)

     

    Le emozioni costituiscono un’importante componente nel percepire se stessi, le persone, l’ambiente e gli oggetti nella quotidianità (Camaioni, 2007 p.203) e sono patrimonio di

    ...
  • La Competenza Imitativa e i Neuroni Specchio

    Definizione

    “l’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare” (Treccani, vocabolario)

    Il processo imitativo si riferisce alla capacità dell’individuo di ripetere un’azione messa in atto da un’altra persona che lui sta osservando; questa azione può appartenere già al suo patrimonio motorio in

    ...