Il Gioioso Mondo dei Giocattoli. Eccoci qui anche quest’anno! Gli esperti di Amazon hanno selezionato* i migliori giocattoli da aggiungere alla tua lista dei desideri per le festività.


Il POINTING (Indicare con il dito)

Il POINTING (Indicare con il dito)

Il POINTING, puntare, indicare con il dito è un gesto che specifica una direzione dal corpo di una persona, che di solito indica una posizione, una persona, un evento, una cosa o un'idea. Tipicamente è formato estendendo il braccio, la mano e l’indice, sebbene possa essere funzionalmente simile ad altri gesti delle mani. I tipi di puntamento possono essere suddivisi secondo l'intenzione della persona, nonché dalla funzione comunicativa che serve.

Il pointing si sviluppa tipicamente entro i primi due anni di vita negli esseri umani e svolge un ruolo importante nello sviluppo del linguaggio e nella lettura nei bambini. È fondamentale per l'uso del linguaggio dei segni, con un gran numero di segni che sono alcune variazioni sul puntamento. La natura del pointing può essere diversa per i bambini affetti dall' autismo o per gli ipoacusici (sordi) e può anche variare in base al genere. Di solito non si osserva nei bambini ciechi dalla nascita.

Il pointing può variare sostanzialmente tra le culture, con alcune che hanno molti distinti tipi di puntamento, sia per quanto riguarda i gesti fisici impiegati che per la loro interpretazione. Puntare, specialmente su altre persone, può essere considerato inappropriato o maleducato in certi contesti e in molte culture. È generalmente considerato come una caratteristica umana specifica della specie che normalmente non si verifica in altri primati in natura. È stato osservato negli animali in cattività; tuttavia, c'è disaccordo sulla natura di questo puntamento non umano.

 

Il pointing: definizione e tipi

Lo scopo principale del pointing è indicare una direzione, posizione, evento o cosa relativa a una persona. Il puntamento è tipicamente definito come avente tre o quattro elementi essenziali:

  1. Estensione del dito indice;
  2. Flettere le dita rimanenti nel palmo, possibilmente con il pollice di lato;
  3. Di solito, ma non sempre, la pronazione del palmo rivolto verso il basso, o per affrontare la linea mediana del corpo;
  4. Estensione del braccio

I gesti che non soddisfano questi tre o quattro criteri sono solitamente classificati come "reach" o "gesto indicativo", sebbene non vi sia un chiaro consenso su come distinguere tra i due. Inoltre, ci può essere poca o nessuna differenza comportamentale o funzionale a seconda che un gesto sia considerato indicante, raggiungente o altrimenti indicativo, e il raggiungimento può essere considerato una forma di puntamento a mano intera.

 

Il pointing: Indicazione imperativa, dichiarativa e interrogativa 

I tipi di pointing sono tradizionalmente ulteriormente divisi per scopo, tra puntamento imperativo e dichiarativo. Il puntamento imperativo sta puntando a fare una richiesta per un oggetto, mentre il pointing dichiarativo sta puntando per dichiarare, commentare un oggetto. Come affermano Kovács e colleghi, "Dammelo" verso "Mi piace". Questa divisione è simile a quella fatta da George Butterworth e Margaret Harris tra indicare "dare" e "comunicativo". La determinazione dell'intenzione di indicare nei bambini viene effettuata considerando tre fattori:

  1. Se il comportamento è diretto verso l’altro
  2. Includa "comportamenti di orientamento visivo" come l'osservazione e controllo del destinatario del pointing in aggiunta all'oggetto puntato
  3. Il gesto viene ripetuto se non riesce a raggiungere l'effetto desiderato sul destinatario.

L'indicazione dichiarativa può essere ulteriormente divisa in indicativa espressiva dichiarativa, esprimere sentimenti su una cosa e indicare indicativo dichiarativo, cercare informazioni su una cosa. Tuttavia, secondo Kovács  e colleghi, il puntamento interrogativo è chiaramente diverso dal puntamento dichiarativo, poiché la sua funzione è quella di ottenere nuove informazioni su un referente per apprendere da un destinatario informato. Pertanto, a differenza del puntamento dichiarativo, il punto interrogativo implica una relazione epistemica asimmetrica tra i partner comunicativi.

 

Il pointing e la Funzione linguistica

I tipi di puntamento comunicativo possono essere divisi per funzione linguistica in tre gruppi principali:

  1. Puntamento obiettivo: puntare a un oggetto all'interno del campo visivo sia del puntatore che del ricevitore, come puntare a una sedia fisicamente presente
  2. Puntamento sintattico o anaforico - che indica entità linguistiche o espressioni precedentemente identificate, come indicare la sedia che non è fisicamente presente
  3. Puntamento fantasioso - che indica le cose che esistono nell'immaginazione, come indicare una sedia immaginaria o ricordata

Inoltre, il riferimento ai bambini ipoacusici può essere diviso tra il puntamento diete o "naturale", che è condiviso con i bambini udenti, e il puntamento simbolico utilizzato specificamente nel linguaggio dei segni, imparato osservando e imitando gli altri che approvano.

 

Lo sviluppo del pointing 

Il pointing è il primo gesto comunicativo che si sviluppa nei neonati umani. Non è chiaro fino a che punto il comportamento possa emergere prima come una forma di ritualizzazione priva di significato, se alcuni bambini possano comprendere e seguire visivamente il punto di vista degli altri senza ancora indicarsi, o se indicare inizia come una forma di imitazione significativa, in cui un bambino impara che possono produrre lo stesso effetto negli adulti come percepito, inteso da loro, imitando l'azione di indicare e attirare l'attenzione su un oggetto.

L'indicazione emerge generalmente entro i primi due anni di vita, alcune settimane prima della prima parola parlata del bambino, e svolge un ruolo centrale nell'acquisizione del linguaggio .  L'inizio del comportamento del pointing è in genere tra 7 e 15 mesi di età, con una media tra 11 mesi e un anno. I genitori di figli di 8 mesi hanno riferito che il 33% dei bambini mostrava comportamenti di puntamento, con l'indicazione di oggetti vicini che di solito si verificavano entro 11 mesi e che indicava un oggetto più distante a 13 mesi. All'età di un anno, più della metà dei bambini mostrerà un comportamento indicante.

Già a 10 mesi di età, i bambini hanno dimostrato di passare più tempo a prestare attenzione ai nuovi oggetti quando sono indicati da altri, rispetto a oggetti che vengono semplicemente presentati a loro. Questo tempo aumenta se l'oggetto è anche etichettato verbalmente. Indicare dai bambini è associato ad un alto tasso di risposta verbale da parte degli adulti, specificatamente etichettando l'oggetto indicato. Questa interazione consente al bambino di acquisire le parole che etichettano un oggetto che ancora non conoscono e, se combinato con dichiarazioni verbali dichiarative da parte del bambino, può consentire loro di verificare l'accuratezza delle parole che hanno già appreso.

I neonati possono iniziare a indicare situazioni in cui nessun altro è presente, come una forma di espressione egocentrica, definita "indicante per sé". Questo è differenziato dal "puntare per gli altri" che viene fatto guardando un "destinatario" del pointing e fatto come un gesto comunicativo. Sotaro Kita specifica questa varietà di puntamento nel contesto di un gesto deittico, che viene fatto a beneficio di un pubblico, distinto da quelli che sono considerati "comportamenti superficialmente simili". Dimostrando ciò, mentre i bambini maturi per prima cosa puntano a un oggetto e poi verificano visivamente se il destinatario è attento all'oggetto, e a 15 mesi di età, verificheranno prima di avere l'attenzione del destinatario, e solo allora indicare come mezzo per reindirizzare tale attenzione.

I bambini hanno maggiori probabilità di indicare gli adulti che rispondono positivamente al gesto. A 16 mesi sono meno propensi a puntare su adulti che si dimostrano inaffidabili, adulti con oggetti errati che i bambini conoscono già nella parola corretta. A due anni di età, è stato dimostrato che i bambini hanno più probabilità di indicare gli adulti rispetto ai bambini della loro età.

 

Il pointing in relazione con il linguaggio

Una meta-analisi di Colonnesi e colleghi ha trovato una forte relazione tra il pointing e il linguaggio, anche tra il puntamento in tenera età e l'abilità linguistica in età avanzata, e il fatto di indicare in tenera età come un predittore di combinazioni vocali di due parole. Hanno concluso che solo "pochi studi" non hanno trovato una forte correlazione tra il puntamento e lo sviluppo del linguaggio. La ricerca ha anche dimostrato che la frequenza del puntamento comunicativo da età compresa tra 9 mesi e 12,5 mesi era correlata positivamente con la dimensione del vocabolario per i bambini all'età di due anni. La relazione tra lo sviluppo del linguaggio e l’attitudine tende ad essere più forte negli studi che esaminano il dichiarativo che indica in modo specifico o che punta in generale, piuttosto che il puntamento imperativo.

Nei bambini in età scolare, la lettura delle dita (leggere mentre si indicano le parole o le lettere mentre vengono pronunciate) può svolgere un ruolo importante nello sviluppo della lettura, contribuendo a sottolineare l'associazione tra la parola parlata e stampata e incoraggiando i bambini a essere attento al significato del testo.

 

Il pointing e il linguaggio dei segni 

Puntare gioca un ruolo importante nella lingua dei segni, poichè fino al 25% dei segni è una variazione del pointing. I bambini non udenti hanno dimostrato di iniziare a indicare un'età simile ai bambini non sordi, ma ciò non conferisce alcun vantaggio nell'acquisizione di pronomi nella lingua dei segni. 

Le osservazioni iniziali indicano che i bambini non udenti che acquisiscono l'uso della lingua dei segni americana (ASL) possono esibire comportamenti autoindicativi prima di udire i bambini che stanno acquisendo la parola. Indicare un luogo inizia ad essere deittico per i bambini non udenti e udenti allo stesso modo, ma diventa lessicalizzato per i più maturi. Vi è una distinzione tra puntamento linguistico in ASL e puntamento gestuale da parte di utenti non udenti, quest'ultimo identico per persone non udenti e udenti.

Uno studio su piccola scala ha rilevato che gli errori nel comportamento del pointing prodotti dai bambini autistici non udenti e dai bambini autistici udenti erano simili. Sia i bambini sordi che i bambini udenti usano puntare abbondantemente mentre imparano la lingua, e inizialmente per lo stesso motivo, anche se questo inizia a divergere quando i bambini sordi acquisiscono segni. Gli audioprotesisti pre-verbali usano ampiamente il pointing e usano una combinazione di una parola più un gesto (principalmente puntato) prima che possano produrre una frase di due parole. Un altro studio ha esaminato la sordità e l'udito dei bambini giapponesi che hanno acquisito un linguaggio da quattro mesi a due anni, e hanno scoperto che i bambini si spostavano da un duetto (dove un punto più un segno iconico si riferiva alla stessa cosa) alle combinazioni di due segni in cui si riferivano a due cose diverse. Crescendo, quest'ultimo è diventato più frequente e ha portato allo sviluppo di frasi a due segni nella lingua dei segni giapponese .

 

Il pointing nei bambini autistici

I bambini con autismo mostrano differenze marcate rispetto agli altri e maggiori difficoltà nella loro capacità di interpretare il pointing come una forma di comunicazione e un segno di "qualcosa di interessante". Questo è simile alle difficoltà che possono sperimentare con altre comunicazioni deittiche, che dipendono da un'interpretazione della relazione tra oratore e ascoltatore o su particolari riferimenti spaziali. Una mancanza di indicazione dichiarativa o proto-dichiarativa e l'incapacità di seguire un punto sono criteri diagnostici importanti per i bambini con autismo e sono stati incorporati in strumenti di screening come la lista di controllo modificata per l'autismo nei bambini piccoli .

 

Altri fattori 

Il pointing dipende dalla visione e non viene osservato nei bambini ciechi dalla nascita. Sono state osservate diverse differenze riguardanti l'inizio del comportamento e del genere di puntamento e la tendenza a puntare usando la mano destra o sinistra, con le ragazze che hanno più probabilità di puntare fino a 15 gradi nella periferia visiva sinistra usando il loro diritto mano, ed essendo ambidestro più a sinistra, mentre i ragazzi sono tipicamente ambidestri per 15 gradi a sinistra ea destra del centro.

 

Variazioni culturali 

I gesti usati per indicare e la loro interpretazione variano tra culture diverse. Mentre gli studi hanno osservato l'indice puntato su neonati in una serie di culture, poiché quelli studiati sono anche quelli in cui gli adulti usano frequentemente questo tipo di puntamento, sono necessari ulteriori studi per determinare se questi sono esempi di imitazione dei comportamenti eseguita da adulti osservati, o se indica che il puntamento può essere determinato biologicamente.

In gran parte del mondo, indicare con l'indice è considerato maleducato o irrispettoso, in particolare per indicare una persona. Indicare con la mano sinistra è tabù in alcune culture. Puntare con una mano aperta è considerato più educato o rispettoso in alcuni contesti. In Nicaragua , indicare spesso viene fatto con le labbra in una "forma baciata" diretta verso l'oggetto dell'attenzione.

Culture diverse possono puntare usando una gamma di variazioni sul puntamento del dito indice. In Giappone, il puntamento è fatto con le dita unite e il palmo rivolto verso l'alto; in Germania, solo con il mignolo. Gli indiani possono puntare usando il mento, la mano intera o il pollice. Potrebbero considerare il dito indice che indica maleducato, ma distinguere ulteriormente un punto usando due dita per l'uso solo a qualcuno considerato inferiore. In quelli che vivevano vicino al fiume Vaupés , Dixon notò almeno tre distinti tipi di puntamento:

puntando con le labbra per "visibile e vicino" ... indicando con le labbra più un'inclinazione all'indietro della testa per "visibile e non vicino" ... puntando con l'indice per "non visibile" (se la direzione in cui l'oggetto è noto).

In alternativa, tra i diffusori aborigeni australiani di Arrernte , i ricercatori hanno identificato sei diversi tipi di puntamento: indice, palmo aperto, palmo aperto verticale, puntamento "corno" (con il pollice, l'indice e il mignolo esteso) ", indicando con un labbro sporgente e indicando con l'occhio.

Quando si punta a indicare la posizione nel tempo, molte, ma non tutte le culture tendono a puntare verso il fronte per indicare eventi in futuro, e verso la parte posteriore per indicare eventi nel passato. Una nota eccezione è quella degli oratori di Aymara, che invece tendono ad associare ciò che è nel passato, ciò che è noto, con ciò che è di fronte, ciò che si vede e viceversa.

 

Il pointing nel mondo degli animali

C'è qualche disaccordo sulla natura dei comportamenti di puntamento negli animali. Miklósi e Soproni descrissero l'indicare come "un gesto comunicativo specifico per la specie umana" non regolarmente usato da altre specie di primati che vivono allo stato selvatico. Kita ha concluso allo stesso modo che "sulle prove fino ad oggi solo gli esseri umani usano il gesto indicativo dichiarativo per condividere l'attenzione con i conspecifici". Kovács e colleghi affermano "indicando che un atto comunicativo referenziale sembra essere unico per il comportamento umano".

Tuttavia, Leavens e Hopkins osservano che il comportamento di puntamento è stato osservato in cattività per una serie di specie. In alcuni, come le scimmie, la maggior parte di tali comportamenti è spontanea (il che significa senza un addestramento esplicito per farlo), ma si verifica solo raramente in altri, come le scimmie. Quando presente, questo può essere accompagnato dal monitoraggio visivo della persona con cui si interagisce, il pubblico del loro gesto, piuttosto che essere attento solo all'oggetto puntato. Altri si sono chiesti se questo costituisca "vero punto di riferimento", e se i non umani abbiano le capacità sociali o cognitive di comprendere la natura comunicativa intenzionale dell'indicazione.

Al contrario della produzione di puntamento, alcune specie animali possono rispondere adeguatamente ai gesti di puntamento, preferendo un oggetto o una direzione, che in precedenza era indicato da un gesto di puntamento. Gatti, elefanti, furetti, cavalli e foche possono seguire il gesto di punta di un umano sopra la possibilità, mentre i cani possono contare su diversi tipi di punti umani e le prestazioni sono paragonabili a quelle dei bambini di 2 anni in un compito simile. Tuttavia, sembra che la funzione predefinita di puntamento sia diversa nei cani e nell'uomo, perché le azioni di puntamento si riferiscono a particolari posizioni o indicazioni per i cani in modo imperativo, mentre questi gesti di solito indicano oggetti specifici nell'uomo per chiedere nuove informazioni o per commentare un oggetto.

 


Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Pointing

Tratto da www.neuropsicomotricista.it  + Titolo dell'articolo + Nome dell'autore (Scritto da...) + eventuale bibliografia utilizzata

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account