“Il metodo di Zora Drežančić: l’età prescolare”

medlearning“Il metodo di Zora Drežančić: l’età prescolare”

[Data] Bari data da definire

[Obiettivi] Razionale -  La formazione si rivolge a quelle figure che nella pratica professionale affrontano la gamma di problemi connessi ai disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.

Il ritardo del linguaggio rappresenta una condizione frequente in età prescolare e costituisce una delle principali cause di segnalazione ai servizi specialistici. Recentemente, le crescenti conoscenze dei clinici e l’evidente eterogeneità delle condizioni definite genericamente “disturbo o ritardo specifico dello sviluppo del linguaggio” (DSL) hanno indirizzato la ricerca verso uno studio più approfondito di questa patologia, a partire da un’età sempre più precoce.

L’obiettivo dell’attività proposta è presentare il metodo di Zora Drežančić. Tale metodo – creato per l’educazione linguistica dei bambini con problemi d’udito - viene attualmente applicato con successo nella stimolazione di bambini con sviluppo tipico e atipico. Con questo metodo si offrono gli stimoli adeguati all’attivazione fisiologica di tutte le vie nervose necessarie allo sviluppo del linguaggio e funzionali a un’impostazione naturale della voce e delle prime acquisizioni linguistiche; con i suoi 4 programmi copre tutta l’età evolutiva e con 20 procedimenti pedagogici (canali) supporta tutte le categorie linguistiche, con particolare attenzione a motivazione e attenzione sostenuta.

La formazione si propone di fornire gli strumenti teorici e applicativi relativi al secondo programma del metodo (dai 3 ai 6 anni). In questa tappa si utilizzano 10 canali, attraverso i quali si lavora sui fondamentali del linguaggio e delle principali funzioni cognitive. In particolare, risulta fondamentale dare ai bambini un forte aiuto per la motivazione al linguaggio e aiutarne lo sviluppo in tutti i suoi aspetti.

 

Struttura didattica

Il percorso formativo è articolato in due giornate.

La prima mattina sarà dedicata all’illustrazione degli aspetti introduttivi del Metodo Drežančić anche in relazione ad aspetti inerenti lo sviluppo linguistico tipico e atipico e la valutazione dello stesso. L’illustrazione di questa prima parte teorica è finalizzata a porre le basi per la presentazione del MetodoDrežančić. In particolare, il secondo giorno sarà mirato alla familiarizzazione con le proposte pedagogiche previste dal metodo con particolare approfondimento, sia teorico sia pratico, ai nuovi canali introdotti dal secondo programma a supporto dell’attenzione sostenuta, della memoria di lavoro e delle abilità prassiche.

Si propone un approccio teorico-pratico strutturato secondo un percorso formativo sequenziale, che guidi l’operatore dalle premesse teoriche fino all’acquisizione delle concrete competenze operative necessarie per un intervento efficace.

Poiché uno degli aiuti principali del metodo consiste in movimenti che accompagnano le strutture con la voce cantata (canale 3), le strutture fonetico-ritmiche (canali 1-4-8) e la strutturazione linguistica (canale 2), si consiglia vivamente di portare la videocamera.

Programma

Prima giornata

12,00           Il Metodo Drežančić

Elementi di innovazione della pedagogia Drežančić

I principi fondamentali

I programmi del Metodo: una visione d’insieme

Sviluppo linguistico tipico e atipico e sua valutazione tra i 3 e i 6 anni

14,30          Pausa

15,00          Metodo Drežančić - secondo programma: aspetti teorici

19,30          Termine lavori prima giornata

Seconda giornata

08,30          Metodo Drežančić – secondo programma: esercitazioni pratiche

13,00          Pausa

14,00          Metodo Drežančić – secondo programma: casi clinici

17.15          Questionario di valutazione finale

17.30          Termine lavori

[Quota] €   190,00  +   20 % IVA                             Studenti   €   150,00  +   20 % IVA

[Crediti ECM] In fase di accreditamento

[Destinatari] Terapisti della neuro psicomotricità e dell’età evolutiva Logopedisti

[Relatori]

  • Mirella Zanobini
  • Consuelo Lanzara
  • Valentina Garello

[N° ore] 15

[N° di partecipanti] 50

[Sede dell'Evento] Bari - Palace Hotel Bari Via Francesco Lombardi 13

[Segreteria organizzativa]

  • Medlearning sas
  • Via Crescenzio 95 00193 Roma  CF e PI 09793121006
  • Tel              066873034
  • Fax             0668309354

PER ISCRIVERSI

  • Per scaricare i  programmi completi dei corsi, le schede e le modalità di iscrizione e per verificare la disponibilità dei posti potete collegarvi al sito
  • www.medlearning.net
  • oppure inviare un email a
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NB

Tutti i partecipanti che si iscrivono a 2 corsi nell’anno solare possono iscriversi gratuitamente ad un 3° corso. Il 3° corso gratuito può essere scelto fra quelli programmati entro il 1° semestre dell’anno successivo, verificando sempre la disponibilità di posti gratuiti (ne prevediamo da 5 a 10 per ogni corso).

Accedi / Crea il tuo account