Il Gioioso Mondo dei Giocattoli. Eccoci qui anche quest’anno! Gli esperti di Amazon hanno selezionato* i migliori giocattoli da aggiungere alla tua lista dei desideri per le festività.

BIBLIOGRAFIA - Correlazione tra Motricità e Linguaggio nello sviluppo del bambino

BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 1

  • American Psychiatric Association (APA) (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, DSM-5. Arlington, VA. (Tr. it.: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione, DSM-5. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014).
  • Ayres, A.J. (1989). The Sensory Integration and Praxis Tests. Los Angeles, CA: Western Psychological Services
  • Beery, K.E. (1997). The developmental test of visual-motor integration. Cleveland, OH: Modern Curriculum Press (trad. it. VMI: Developmental test of visual-motor integration. Firenze: Organizzazioni Speciali, 2000).
  • Bertelli, B., Bilancia, G., Durante, D., Porello, E., Battistini, C., Profumo, E. (2001). Batteria di prove per la valutazione delle componenti grafomotorie della scrittura nei bambini. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 5 (2), 223-240
  • Hammill, D.D., Pearson, N.A., Voress, J.K. (1993). Developmental Test of Visual Perception (2nd ed.). Austin, TX: Pro-Ed (trad. it. Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria, Trento: Erickson, 1994).
  • Hamstra-Bletz, L., Blöte, A.W. (1993). Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva
  • Henderson, S.E., Sugden, D.A., Barnett, A.L. (2007). Movement Assessment Battery for Children-2 (Movement ABC-2). London: Harcourt Assessment Company (trad. it. Movement ABC. Batteria per la valutazione motoria del bambino. Firenze: Organizzazioni Speciali, 2000).
  • Njiokiktjien e Chiarenza. (2008). Le disprassie dello sviluppo e i disturbi motori associali - Le basi neurali e l’esame clinico. Amsterdam: Suyi Publications.
  • Poletti. (2009). “Comorbidità psicopatologica nel Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria”. Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva 29.
  • Poletti. (2010). “Disturbo di sviluppo della coordinazione motoria: una prospettiva evolutiva”. Giornale di Psicologia dello Sviluppo.
  • Sabbadini. (2005). La disprassia in età evolutiva criteri di valutazione ed intervento. Vol. Metodologie riabilitative in logopedia. Milano: Springer.
  • Sabbadini L., Tsafrir Y., Iurato E. (2015) Protocollo per la valutazione delle Abilità Prassiche e della coordinazione Motoria – seconda edizione. APCM - 2. Milano. Ed. Springer.
  • Zoia et al. (aprile 2010). “Il Disturbo di Sviluppo della Coordinazione: chiarificazioni per la diagnosi”. PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO 14, n. 1. 33–54.
  • Zoia. (2004). Lo sviluppo motorio del bambino. Roma, Carocci editore.
  • W.H.O. (World Health Organization) (1993), The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders: diagnostic criteria for research, Ginevra, trad. it. A cura di Kemali D., Maj M., Catapano F., Giordano G., Saccà C., Classificazione delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali, Descrizioni cliniche e direttive diagnostiche, Masson, Milano 1996.

SITOGRAFIA CAPITOLO 1

 

BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 2

  • American Psychiatric Association (APA) (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, DSM-5. Arlington, VA. (Tr. it.: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione, DSM-5. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014).
  • Aroldi. (2009) Elementi di Psicologia del Linguaggio. Arzano (NA): Esselibri S.p.a.
  • Bonifacio, Girolametto e Montico (2013). Questionario ASCB: Le Abilità Socio – Convenzionali del Bambino. Milano, FrancoAngeli.
  • Bortolini (2004). Test PFLI – Prove per la Valutazione Fonologica del Linguaggio Infantile, Edizione del Cerro.
  • Caselli, Pasqualetti e Stefanini (2012), Test TPV – Parole e Frasi nel Primo Vocabolario del bambino. Nuovi dati normativi fra 18 e 36 mesi e Forma breve del questionario, Milano, FrancoAngeli.
  • CLASTA e FLI. (07 Febbraio 2020). “CONSENSUS CONFERENCE SUL DISTURBO PRIMARIO DEL LINGUAGGIO”. Bologna.
  • Chilosi e Cipriani (2000). Test di Comprensione Grammaticale per Bambini – TCGB.
  • Dorothy V.M. Bishop (2009). Test for Reception of Grammar version 2: TROG – 2.
  • Fanzago (1993). Test di Valutazione dell’Articolazione.
  • Mariani, Marotta, e Pieretti. (2017). Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo. Metodologie e percorsi per la didattica, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Trento: Erickson.
  • Marotta e Caselli. (2014). “I DISTURBI DEL LINGUAGGIO - Caratteristiche,
  • valutazione, trattamento”. Logopedia in età evolutiva. Trento: Erickson.
  • Marotta, Luci e Vicari (2008). Test Fono Lessicale, TFL.
  • Pinto e Candeliera (2000). Test di Abilità Metalinguistiche – TAM 1.
  • Piton e Zanettin (1998). Prova di Discriminazione Uditiva.
  • Rustioni e Lancaster (1994;2007) Prova di Valutazione della Comprensione Linguistica – PVCL.
  • Rustioni et al, (2010). Prove di Valutazione della Comprensione Metalinguistica – PVCM.
  • Sabbadini. (2013). Disturbi specifici del inguaggio, disprassie e funzioni esecutive - Con una raccolta di casi clinici ed esempi di terapia. Metodologie riabilitative in logopedia 23 Milano: Springer-Verlag Italia, Milano.
  • Stella, Pizzoli e Tressoldi (adattamento italiano). Peabody Vocabulary Test Revised, Test del Vocabolario Recettivo, PPVT – R.
  • Vender et al. (1981) Test di Ripetizione Frasi – TRF.
  • W.H.O. (World Health Organization) (1993), The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders: diagnostic criteria for research, Ginevra, trad. it. A cura di Kemali D., Maj M., Catapano F., Giordano G., Saccà C., Classificazione delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali, Descrizioni cliniche e direttive diagnostiche, Masson, Milano 1996.

SITOGRAFIA CAPITOLO 2

 

BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 3

  • Borghi A.M. & Nicoletti, R. (2005). “Movimento e comprensione di parole e frasi. Se leggo cappello...”. Giornale Italiano di Psicologia (GIP).
  • Buccino, Binkofski, Fink, Fadiga, Fogassi, Gallese, Seitz, Zilles, Rizzolati, Freund. (2001). “Action observation activates premotor and parietal areas in a somatotopic manner: an fMRI study”. In European Journal of Neuroscience, 13, pp.400-404.
  • Buccino, Porro, Rizzolati. (2004). “Neural circuits involved in the recognition of actions performed by non con-specifics: an fMRI study”. In Journal of Cognitive Neuroscience, 16, pp.114-126.
  • Fadiga, Craighero, Buccino, Rizzolati. (2002). “Speech listening specifically modulates the excitability of tongue muscles: a TMS study” In European Journal of Neuroscience, 17, pp. 1703 – 1714.
  • Fadiga, Fognassi, Pavesi, Rizzolati (1995), “Motor facilitation during action observation: a magnetic stimulation study”. In Journal of Neurophysiology, 73, pp.2608-2611.
  • Falzone. (2012). Linguaggio, evoluzione, cognizione. Per una revisione della grounded cognition. RETI, SAPERI, LINGUAGGI 4, n. 2: 111–114.
  • Fasolo e D’Odorico. (Ottobre 2006). “Il ruolo della comunicazione gestuale nell’acquisizione del linguaggio” Logopedia e Comunicazione, Vol.2 n.3: 315-322.
  • Ferrari et al, 2003 “Mirror neurons responding to the observation of ingestive and communicative mouth actions in the monkey ventral premotor cortex”. In European Journal of Neuroscience, 17, pp.1703-1714.
  • Fontana, e Mignosi. (30 Settembre 2014). “Il gesto come risorsa bio-linguistica”. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio Sezione 3. Linguaggio e rito: 298–313.
  • Gallese, V., (2003). “La molteplice natura delle relazioni interpersonali: la ricerca di un comune meccanismo neurofisiologico”. Networks, 1: 24-47.
  • Gallese V., & Lakoff, G. (2005). “The brain’s concepts: The role of the sensorimotor system in conceptual knowledge”. Cognitive Neuropsychology, 21, 455-479.
  • Gallese, V. (2008). “Mirror neurons and the social nature of language: The neural exploitation hypothesis”. Social Neuroscience, 3, 317-333.
  • Gallese V. (2011). “Embodied simulation Theory: Imagination and Narrative”. Neuropsychoanalysis, 13 (2).
  • Gentilucci, Benuzzi, Gangitano, Grimaldi. (2001). “Grasp whit hand and mouth: a kinematic study on healthy subjects”. In Journal of Neurophysiology, 86, pp.1685-1699.
  • Gentilucci. (2003). “Grasp observation influences speech production.” In European Journal of Neuroscience, 17, pp.179-184.
  • Inverson. (Gennaio 2013). “Evoluzione del linguaggio in un corpo in crescita. Relazione tra sviluppo motorio e sviluppo del linguaggio”. Logopedia e comunicazione 9, n. 1: 9–47.
  • Pellegrino, Fadiga, Fogassi, Gallese, Rizzolatti (1992). “Understanding motor events: a neurophsyological study.” Experimental Brain Research 91:176-180.
  • Rizzolatti, Fogassi, Matelli, Bettinardi, Paulesu, Perani, Fazio (1996) “Localizaton of grasp representations in humans by PET: 1. Observation versus execution”. In Experimental Brain Research, 111, pp. 217-229.
  • Rizzolatti, e Sinigaglia. (2018). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Scienza e idee 143. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  • Sgandurra, Guzzetta, e Cioni. (2007) “Disturbi motori e disturbi neuropsicologici: modelli fisiopatologici e strategie di trattamento.” Giornale Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva, n. 27: 264–277.

SITOGRAFIA CAPITOLO 3

(Tutti i siti sono stati consultati nel periodo che va da Maggio 2020 a Settembre 2020)

 

BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 4

  • Risoli, Antonietti. (2015) Il corpo al centro. Dalla teoria alla riabilitazione con il metodo SaM. In Psychologica. Milano, LED Edizioni Universitarie.
  • Risoli. (2019). Intervento neuropsicologico embodied. Il metodo SaM: manuale operativo. In Carocci Faber Professioni sanitarie (81). Roma, Carocci Faber Editore.
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account