Disordini di alimentazione e deglutizione in eta’ pediatrica Torino 24 e 25 febbraio 2012

medlearning

“LE COMPETENZE  NECESSARIE PER TRATTARE I  DISORDINI DI ALIMENTAZIONE E DEGLUTIZIONE IN ETA’ PEDIATRICA (0 – 16) ANNI”

Torino – 24 e 25 Febbraio 2012

Sede  Atahotel Concord Via G. Lagrange 47

Docente: Prof. Antonella Cerchiari

N. ecm  16936 Crediti  17,1

Razionale

La pratica clinica dei disordini di alimentazione e di deglutizione in età pediatrica non sempre è facile da realizzare durante gli anni di preparazione accademica,  poche sono le unità operative in Italia che si occupano di disfagia in età pediatrica e troppo spesso l’iter per effettuare un tirocinio volontario è complesso a livello burocratico e difficile da praticare per le persone che già sono impegnate nel campo lavorativo.

Nei disordini di alimentazione e di deglutizione in  età pediatrica è tuttavia fondamentale la pratica clinica per evitare di aggiungere insulti ulteriori a delle situazioni già complesse e delicate dal punto di vista dello stato di salute. Le conseguenze dei disordini di alimentazione e deglutizione poiché possono avere severe e fatali conseguenze. Malnutrizione, disidratazione, aspirazione con gravi conseguenze respiratorie sono spesso evidenziate in questi bambini (Joanna Briggs Institute 2009; Sleight 2010; Bushby 2010; ). Un’adeguata preparazione dell’operatore può aiutare il paziente e la sua famiglia a migliorare la qualità della vita su diversi piani: quello della salute in primis ma anche quello psicologico e sociale.

Per questo è nata l’idea di creare un corso TUTTO PRATICO, dove il discente può apprendere e provare attivamente e direttamente le tecniche riabilitative e di cura.

Ogni partecipante verrà dotato del manuale del corso su cui saranno già stampate le slide al fine di rendere più pratico e diretto il processo di apprendimento.

Sarà fatto uso di video per l’osservazione delle tecniche riabilitative e per la presentazione di casi clinici.

L’utilizzo di manichini potrà dare ai partecipanti l’apprendimento attivo di posture, manovre e tecniche riabilitative e di gestione.

Una parte del corso sarà dedicata all’uso dell’ aspiratore, strumento fondamentale nel campo della disfagia ma molto poco conosciuto dagli operatori

Saranno spiegate le tecniche di aspirazione, le modalità, le necessità del paziente ad essere aspirato e le figure professionali sanitarie che sono addette a farlo. I partecipanti potranno provare le tecniche di aspirazione direttamente sul manichino.

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire ai partecipanti la pratica clinica da impiegare quotidianamente sul lavoro.

Antonella Cerchiari

Considerando la praticità del corso e la messa in gioco del discente, si consiglia abbigliamento comodo (tuta e scarpe da ginnastica), poiché verranno provate posture a terra e tecniche riabilitative che richiedono di stare sdraiati su materassini, dove i partecipanti saranno alternativamente pazienti ed operatori.

 

Programma

24 Febbraio

08.30          Registrazione dei partecipanti

09.00          Presentazione del corso

09.30          Le competenze necessarie al trattamento dei disordini deglutitori e di alimentazione: Esercizi di allungamento e allineamento dell’asse io laringeo perposturale correttamente il paziente prima della somministrazione del pasto ( esercitazione pratica sui colleghi e sui manichini); Le posture del paziente durante il pasto (esercitazione pratica sui colleghi e sui manichini)

  • Postura di alimentazione del paziente 0 – 1 anno
  • Postura di alimentazione del paziente 2 - 5 anni
  • Postura di alimentazione del  paziente più grande

11.00          Pausa

11.30          Posizioni del caregivers durante il pasto (esercitazione pratica sui colleghi e sui manichini)

  • Frontale
  • Laterale
  • Posteriore

Le prese del capo durante la somministrazione di alimenti con cucchiaino (esercitazione pratica sui colleghi e sui manichini)

  • Presa del capo frontale
  • Presa del capo posteriore

Le prese del capo durante l’alimentazione al biberon (esercitazione pratica sui colleghi e sui manichini)

  • Presa frontale con sostegno alla suzione
  • Presa posteriore con sostegno alla mandibola

13.00          Pausa

14.00         Gli ausili di somministrazione (mani, ciucci modificati, tettarelle modificate, cucchiai, biberon, bicchieri) come sceglierli, quando e perché usarli.

14.45          Gli alimenti da somministrare nel paziente disfagico: prove pratiche tra i partecipanti.

15.20          Gli ausili di alimentazione alternativa

  • L’alimentazione attraverso il gavage: quando usarla, come gestirla e come inserire il sondino (prove pratiche su manichino)
  • Il sondino naso gastrico: quando usarlo e come inserirlo e come gestirlo. (prove pratiche su manichino)
  • L’alimentazione attraverso la PEG, quando inserirla, come gestirla, come curarla, e come cambiare il bottone. (prove pratiche su manichino)

16.30          Pausa

17.00         Come somministrare gli alimenti per pompa enterale e per bolo. (prove pratiche sul manichino)

17.30          Il training masticatorio: alimenti da usare e tecniche di riabilitazione. Prove pratiche tra i partecipanti

18.00          Casi clinici in video

19.00          Fine dei lavori I giornata

 

25 Febbraio

09.00          Le cannule tracheali: cuffiata, non cuffiata, fenestrata, non fenestrata (parte teorica sulla gestione della cannula tracheale in riabilitazione).

10.00          Cannula tracheale e disfagia

11.00          Pausa

11.30          La care della cannula tracheale (prove pratiche sul manichino)

12.30          Casi clinici in video

 

13.00          Pausa pranzo

14.00          Le valvole fonatorie: quale usare, quando usarle e come usarla

15.00          Casi clinici in video

16.00          L’uso dell’aspiratore: chi lo deve usare e come va usato (teoria)

16.30          Le tecniche di aspirazione

17.00          Prove pratiche su manichino

18.00          L’uso dell’aspiratore durante le tecniche di riabilitazione

19.00          Conclusione

19.30          Questionario di valutazione finale

 

Quota di partecipazione €  200,00   + 21% IVA      Studenti   €  150,00   + 21% IVA

Accreditato per: Logopedisti  Fisioterapisti  Neuropsicomotricisti

N. ecm  16936 Crediti  17,1

 

Segreteria organizzativa

Medlearning sas

Piazale Gregorio VII n 40 00165 Roma  CF e PI 09793121006

Tel              066873034

Fax             0668309354

PER ISCRIVERSI

Per scaricare i  programmi completi dei corsi, le schede e le modalità di iscrizione e per verificare la disponibilità dei posti potete collegarvi al sito

www.medlearning.net

oppure inviare un email a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NB

Tutti i partecipanti che si iscrivono a 2 corsi nell’anno solare possono iscriversi gratuitamente ad un 3° corso. Il 3° corso gratuito può essere scelto fra quelli programmati entro il 1° semestre dell’anno successivo, verificando sempre la disponibilità di posti gratuiti (ne prevediamo da 5 a 10 per ogni corso).

Accedi / Crea il tuo account