Corso Base Metodo Stazzi Multidisciplinare FAD - 2024

  • DATA DI INIZIO: 01-01-2024
  • DATA DI FINE: 31-12-2024
  • SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta
  • PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
  • SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Numero ECM: DA 50 ECM SCELTA OPZIONALE
  • DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
  • ALTRI DESTINATARI: Tutte le figure multidisciplinari inerenti la dislessia e disprassia
  • QUOTA DI ISCRIZIONE €: 259,00 €
  • QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
  • Ore di formazione: 13 ore circa + 16 ore di studio individuale
  • Sito Web: VAI ...

Corso Base Metodo Stazzi Multidisciplinare FAD - 2024

CORSO SEMPRE ATTIVO IN MODALITA ASINCRONA REGISTRATA

2024-CORSO BASE METODO STAZZI Multidisciplinare:

Per tutte le figure inerenti la diagnosi, terapia, riabilitazione e rieducazione nei DSA e nella disprassia. Insegna ai non ortottisti quanto necessario per comprendere la funzione visiva, ed essere in grado di riscontrare il deficit nel pazienti e supportare l’ortottista passo dopo passo

  • diagnosi e trattamento di un deficit visivo del sistema magnocellulare
  • le abilità visive nei Disturbi dell’ Apprendimento e nella Disprassia (DCD)

funzioni cognitive visive: inquadramento clinico nei disturbi del neurosviluppo

difficoltà cognitive visuo-percettive e delle funzioni esecutive

valutazione di efficacia del metodo Stazzi

il Protocollo ANB

ambito neuropsicologico

l’aspetto visuo-motorio in pratica

visione e apprendimento

modello di gestione dell’informazione visiva

Discriminazione visiva BFDT TEST

Interpretazione di:

Analisi percettiva TEST TVPS, TEST TPV

Ricerca visiva TRV TEST 

  • l’importanza della riabilitazione visiva ortottica
  • PRATICA CLINICA DEI TEST NEUROVISIVI IN SEDE CON L’ORTOTTISTA DI RIFERIMENTO O ONLINE A SCELTA, un incontro di completa pratica dei test con supervisione, significato e controllo degli errori
  • CASI CLINICI VISIVI, una giornata di analisi e comprensione di casi clinici rappresentativi, con la tecnica del ‘Problem Solving’

Un percorso organizzato in webinar e in presenza per incrementare e consolidare le proprie competenze professionali, in ambito visivo con un approccio multidisciplinare. 

in videolezioni registrate teoriche e pratiche

per un totale di 25 ore circa accessibili 24 ore su 24 

con interpretazione test:

TPV

TVPS4

TRV (Test incluso)

+ KIT NEURO-VISIVO METODO STAZZI *

+ CONDIVISIONE CASE REPORT E TUTORAGGIO su casi clinici

include parte pratica registrata o in presenza RESIDENZIALE:

gia attive in queste regioni (attivabili su richiesta ovunque): 

LAZIO: https://www.oculusreparo.it/ con la Dott.ssa Federica Tortelli

Dott.ssa Vania Ricci

LIGURIA: https://studioinmovimento.com/ con la Dott.ssa Laura Piccardo

LOMBARDIA: https://www.marinastazzi.it/ con la Dott.ssa Marina Stazzi

TOSCANA: https://www.opsisgrosseto.it/ con la Dott.ssa Elisabetta Luschi

KIT NEURO-VISIVO METODO STAZZI * comprende:

  • 1 cubotto
  • 3 quaderni della linea Quadrotti e Rigotti (1 Q1, 1 Q2, 1 R3, 1 cm leggero)
  • Hole Test 
  • BFDT-Best Far Discrimination Test, Edizioni ISEM 2020
  • + Test in formato digitale su piattaforma:
  • VSSC – Visual Sympthoms Scoring Chart, Edizioni ISEM 2020
  • ANB- Protocollo Abilità Neurovisive di Base, Edizioni ISEM 2020

+ opzionale 50 ECM

a 98 euro con ulteriori contenuti in pdf riguardanti la storia della ricerca e le basi teoriche del Metodo Stazzi

OBIETTIVI DEL CORSO

Approfondire le conoscenze pratiche del deficit percettivo visivo legato ai disturbi di apprendimento e alla disprassia, per consentire una maggiore comprensione delle problematiche visive associate e individuare modalità di approccio, seguendo il Metodo Stazzi. Dopo una panoramica introduttiva il corso si focalizza sulle procedure pratiche. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per poter essere immediatamente operativi in questo ambito multidisciplinare in collaborazione con l’ortottista di riferimento.

Il corso è strutturato:

  1. webinar in diretta REGISTRATA con date programmate nel corso dell’anno con Dott.ssa Marina Stazzi ortottista, Dott.ssa Letizia Regondi e Dott.ssa Elisabetta Luschi ortottiste Tutor del Metodo Stazzi. Affronta l’impianto teorico del metodo, la discussione di un caso clinico e la parte pratica con l’utilizzo degli strumenti operativi
  2. FAD con approfondimenti teorico-pratici sulla componente visiva
  3. Tutoraggio e discussione casi clinici per il perfezionamento della somministrazione.
  4. Rete con l’ortottista formato nel metodo più vicino.
  5. Al termine dell’eventuale percorso ortottico, l’ortottista del metodo insegna all’allievo degli esercizi e delle consegne per personalizzare il percorso di sostengo al paziente con gli strumenti del metodo.
  6. Inserimento gratuito illimitato negli anni nel Network e creazione rete multidisciplinare
  7. La prova finale: un elaborato breve che sarà pubblicato nel libro “Ricerca e riabilitazione visiva in dialogo” Edizioni ISEM disponibile su AMAZON

 

 

 

 

CORSO BASE METODO STAZZI Multidisciplinare: le abilità visive nei Disturbi dell’ Apprendimento e nella Disprassia (DCD) e l’importanza della riabilitazione visiva.

13° EDIZIONE - MAGGIO 2023

3 mattinate in WEBINAR IN DIRETTA

ON-LINE SINCRONO

  • 11 maggio: dalle 9.30 alle 12.30
  • 12 maggio: dalle 9.30 alle 12.30
  • 13 maggio: dalle 9.30 alle 12.30

KIT NEURO-VISIVO METODO STAZZI *

ulteriori contenuti 2 GIORNATE FAD ASINCRONA accessibile 24 ore su 24

CONDIVISIONE CASE REPORT E TUTORAGGIO


RESIDENZIALE

LIGURIA: la parte pratica del 13 maggio per i liguri verrà eseguita qui

https://studioinmovimento.com/ con la Dott.ssa Laura Piccardo

LAZIO: la parte pratica del 13 maggio per i laziali verrà eseguita qui

https://www.oculusreparo.it/ con la Dott.ssa Federica Tortelli

TOSCANA: la parte pratica del 13 maggio per i toscani verrà eseguita qui

https://www.opsisgrosseto.it/ con la Dott.ssa Elisabetta Luschi


KIT NEURO-VISIVO METODO STAZZI * comprende:

  • 1 cubotto
  • 3 quaderni della linea Quadrotti e Rigotti (1 Q2, 1 R1, 1 R3) +Q1 OMAGGIO
  • Hole Test
  • BFDT-Best Far Discrimination Test, Edizioni ISEM 2020
  • Leggio
  • Spese di spedizione incluse
  • + Test in formato digitale su piattaforma:
  • VSSC – Visual Sympthoms Scoring Chart, Edizioni ISEM 2020
  • ANB- Protocollo Abilità Neurovisive di Base, Edizioni ISEM 2020
  • WEBINAR IN DIRETTA
  • FAD asincrona con ulteriori lezioni sulle abilità visive durata 4 ore circa accessibili 24 ore su 24
  • FAD asincrona TESTISTICA somministrazione test TPV – somministrazione test TVPS4 – approfondimento Nepsy e componenti visive 
  • slide del corso

50 ECM

Scelta opzionale: 50 ECM a 98 euro con ulteriori contenuti in slide pdf riguardanti la storia della ricerca e le basi teoriche del Metodo Stazzi, da pagare direttamente al Provider ECM (le indicazioni per il versamento sono indicate all’interno del corso) posti ad esaurimento. 

DESTINATARI

Tutte le figure multidisciplinari inerenti la dislessia e disprassia

OBIETTIVI DEL CORSO

Approfondire le conoscenze pratiche del deficit percettivo visivo legato ai disturbi di apprendimento e alla disprassia, per consentire una maggiore comprensione delle problematiche visive associate e individuare modalità di approccio, seguendo il Metodo Stazzi. Dopo una panoramica introduttiva il corso si focalizza sulle procedure pratiche. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per poter essere immediatamente operativi in questo ambito multidisciplinare in collaborazione con l’ortottista di riferimento.

Videolezioni teoriche e pratiche più materiale operativo strumentale, tutoraggio.

Il corso è strutturato in 3 fasi distinte:

  1. webinar in diretta con date programmate nel corso dell’anno con Dott.ssa Marina Stazzi ortottista, Dott.ssa Letizia Regondi e Dott.ssa Elisabetta Luschi ortottiste Tutor del Metodo Stazzi. Affronta l’impianto teorico del metodo, la discussione di un caso clinico e la parte pratica con l’utilizzo degli strumenti operativi (BFDT – Best Far Discrimination Test (Edizioni ISEM), VSSC – Visual Symptoms Scoring Chart, cubotto, Leggio, Hole test, 3 quaderni Quadrotti e Rigotti (1 R1, 1 Q2, 1 R3) + Q1 OMAGGIO; comprese le spese di spedizione)
  2. FAD con approfondimenti teorico-pratici + SLIDE
  3. Discussione casi clinici. Gli allievi dovranno fornire foto e video della somministrazione dei test o a pazienti o a familiari per discuterne con la Dott.ssa Marina Stazzi a piccoli gruppi on-line per il perfezionamento della somministrazione.
  4. Qualora i test somministrati evidenzino alterazioni delle abilità visive funzionali viene attivata la rete con l’ortottista formato nel metodo più vicino o in alternativa direttamente con la Dott.ssa Stazzi o tutor in modo che l’ortottista posso prendere in carico il paziente ed eseguire un percorso riabilitativo ortottico.
  5. Al termine dell’eventuale percorso ortottico, l’ortottista del metodo insegna all’allievo degli esercizi e delle consegne per personalizzare il percorso di sostengo al paziente con gli strumenti del metodo.
  6. Tutoraggio da parte della Dott.ssa Stazzi o dei tutor durante il corso e nella discussione dei casi clinici illimitatamente negli anni per gli iscritti all’Associazione Metodo Stazzi APS
  7. Possibilità di inserimento nell’Associazione Metodo Stazzi APS per la formazione permanente e il sostegno del Comitato scientifico.
  8. La prova finale consiste in un elaborato breve nel quale l’allievo con l’aiuto della Dott.ssa Stazzi descrive la somministrazione o i risultati dei test su un singolo caso o su uno screening, nella seconda parte l’ortottista di riferimento completerà l’articolo con le sue specifiche.
  9. L’articolo sarà pubblicato nel libro “Ricerca e riabilitazione visiva in dialogo” Edizioni ISEM
  10. Creazione rete multidisciplinare

Docenti

Dott.ssa M.Stazzii; Dott.ssa E.Luschi; Dott.ssa L.Piccardo; Dott.ssa F.Tortelli


QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 390 € iva inclusa + opzionale 50 ECM (98 €) salvo esaurimenti posti. Per tutte le figure inerenti la diagnosi, terapia, riabilitazione e rieducazione nei DSA e nella disprassia.

COSTO DI ISCRIZIONE:

  • 390 € iva inclusa (senza ECM)
  • 488 € iva inclusa (Con 50 crediti ECM)

50 ECM SCELTA OPZIONALE 

SCONTI RISERVATI

sconto 20 % per gli autori del sito neuropsicomotricista.it (modalità di pagamento da concordare con la segreteria organizzativa)

  • 207 € senza ECM
  • 207 + 98 = 410 € con 50 crediti ECM

sconto 10 % per gli utenti del sito neuropsicomotricista.it (modalità di pagamento da concordare con la segreteria organizzativa)

  • 233 € senza ECM
  • 233 + 98 = 449 € con 50 crediti ECM

Contatti / Riferimenti della Segreteria Organizzativa

Questo evento aderisce all’iniziativa Sconto per gli utenti TNPEE del sito, pertanto la quota sopraindicata è da scontare! Ulteriori info ...

 

Per ottenere lo sconto ACCEDI E SCARICA qui sotto il tuo certificato e invialo insieme alla scheda di partecipazione alla segreteria organizzativa. * Le relative offerte sono cumulabili con eventuali altre promozioni o sconti in atto.

Segreteria organizzativa, pubbliche relazioni e trattamento economico

ADVANCED VISUAL REHABILITATION - Studi, ricerca, didattica ed aggiornamento - 

Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account