Il Gioioso Mondo dei Giocattoli. Eccoci qui anche quest’anno! Gli esperti di Amazon hanno selezionato* i migliori giocattoli da aggiungere alla tua lista dei desideri per le festività.

CONCLUSIONI - Empatia: origine, significato e disordini

In questo elaborato è presentato un quadro esplicito per ciò che riguarda l’empatia e le patologie legate alla sua carenza o alla sua mancanza. La riabilitazione neuropsicomotoria mira a far emergere delle competenze, in questo caso empatiche, attraverso l’utilizzo di strategie e facilitatori.

In altre parole, tramite il “gioco” il bambino entra in relazione con il mondo esterno, con il terapista e soprattutto con se stesso e con le proprie emozioni. Basti pensare in primis al gioco sensomotorio e, poi a quello simbolico.

Una terapia strutturata attraverso attività ludiche che mettono al primo posto le scelte e le attitudini del bambino è sicuramente un valido aiuto per poter partire per quel lungo viaggio che deve essere intrapreso per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.

Il cuore del discorso non può essere altro che la centralità e, la globalità del bambino, indipendentemente dalla sua patologia; ogni programma, ogni progetto ed ogni terapia devono puntare al raggiungimento della sua autonomia.

Assumendo un’ottica generale si può concludere che indipendentemente che ci sia o meno una patologia e quale essa sia, l’empatia, e quindi l’entrare in relazione e assumere la prospettiva dell’altro, è chiave unica ed universale per la gestione di qualsiasi rapporto umano, soprattutto quello terapeutico. Infatti le prime sedute neuropsicomotorie sono basate sull’osservazione, e non a caso tra gli obiettivi a breve termine un buon terapista inserisce sempre l’adattamento del bambino al setting e di conseguenza al terapista. È proprio in un rapporto così precoce (e non solo) che si da inconsciamente una fondamentale importanza alla comunicazione soprattutto non verbale. Il tono muscolare, lo sguardo, la voce, la mimica, il movimento, l’uso degli oggetti fanno parte di un quadro generale di categorie analogiche che fanno capo alla comunicazione. Tutto ciò è indissolubilmente legato alle forme empatiche di comunicazione che sia essa verbale o meno. Qualunque strategia che il terapista voglia utilizzare per favorire il raggiungimento degli obiettivi terapeutici deve necessariamente essere supportata dall’instaurazione di un’interazione reciproca favorevole e basata su un clima di fiducia.

In ogni caso è bene non tralasciare mai che il nostro piccolo paziente oggi è un bambino inserito in un contesto familiare, scolastico e terapeutico, ma domani sarà un adulto che in un modo o nell’altro dovrà fare i conti con la società; per cui in un modo o nell’altro il nostro compito è quello di migliorare la sua qualità di vita fin dove è possibile.

Sono convinta che, sulla base di quanto esposto, le future ricerche cliniche sui  disturbi dell'empatia non potranno fare a meno di considerare contemporaneamente ed in maniera combinata fattori comportamentali, contestuali e biologici, poiché questi presi singolarmente possono assumere solo un unico valore di tipo informativo tralasciando l’individualità della persona, a prescindere dalla patologia.

 

Indice

PREMESSA 
INTRODUZIONE
 

Capitolo I - EMPATIA: CENNI STORICI 

  1. Definizione di empatia
  2. Emozioni: correlazione neuroanatomica
    1. Corteccia mediale prefrontale
    2. Corteccia orbito frontale
    3. Opercolo frontale
    4. Giro frontale inferiore
    5. Corteccia cingolata anteriore e l'insula anteriore
    6. Giunzione temporo-parietale
    7. Solco temporale superiore
    8. Corteccia somatosensoriale
    9. Lobulo parietale inferiore ed i neuroni specchio
    10. Amigdala
  3. Evoluzione dell'empatia
  4. Componenti dell'empatia
  5. Partecipazione affettiva tra sé e gli altri
  6. Consapevolezza di sé e degli altri
  7. Flessibilità mentale e presa di prospettiva

Capitolo II Nuovi orientamenti nello studio dell'empatia ed individuazione di specifici sottosistemi

  1. Sottosistemi dell'empatia 
  2. Teoria della mente o empatia cognitiva
  3. Empatia motoria e modello di percezione-azione
  4. Empatia emotiva

Capitolo IIIQUADRI CLINICI LEGATI AI DISORDINI DELL'EMPATIA 

  1. Quadri clinici legati al deficit di empatia
  2. Disturbi di personalità
    1. Disturbi della personalità psicopatica e antisociale
    2. Disturbi della personalità narcisistica.
    3. Disturbi della personalità borderline
  3. Disturbi dello sviluppo
    1. Disturbi dello spettro autistico
    2. Disturbi della condotta
  4. Disturbi "secondari" dell'empatia

Capitolo IVModalità di approccio ai disordini dell'empatia e strategie terapeutiche

  1. Aspetti generali della riabilitazione nel bambino
  2. Educazione all'emozione
  3. Strategie di intervento e facilitatori
    1. Storie sociali
    2. Video modeling
    3. Role playing e teatroterapia
    4. Pet therapy
    5. Terapia di gruppo
 
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
 

Tesi di Laurea di: Emanuela VARRIALE

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account