Il Gioioso Mondo dei Giocattoli. Eccoci qui anche quest’anno! Gli esperti di Amazon hanno selezionato* i migliori giocattoli da aggiungere alla tua lista dei desideri per le festività.

ABSTRACT - PREMESSA - INTRODUZIONE - Il ruolo del TNPEE nell’intervento di Terapia Assistita con il Cavallo: case report di un bambino con Disturbo dello Spettro Autistico

Tesi di Laurea di: Matilde LENELLI - Il ruolo del TNPEE nell’intervento di Terapia Assistita con il Cavallo: case report di un bambino con Disturbo dello Spettro Autistico . - Università degli Studi di Milano Statale - Anno Accademico 2021-2022.

ABSTRACT

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è il Professionista Sanitario dell’area della riabilitazione che attua interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili. Obiettivo del suo lavoro è promuovere e favorire lo sviluppo e le competenze del bambino nella sua globalità per il raggiungimento della massima autonomia e del maggior benessere possibile. Il TNPEE adatta gli interventi sulla base delle peculiarità del singolo bambino, utilizzando strumenti, strategie e modalità che possono variare e differenziarsi molto (Ministero della Sanità, 1997).

Tra gli interventi attuabili dal TNPEE vi sono gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) che si servono degli animali domestici per attività terapeutiche, riabilitative, educative e ludico-ricreative. Le Linee Guida Nazionali sugli IAA (Ministero della Salute, 2015) definiscono come Terapia Assistita con gli Animali (TAA) gli interventi a valenza terapeutica finalizzati alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale. L’intervento con l’animale può dunque, rappresentare una modalità riabilitativa complementare peculiare e un valore aggiunto per gli interventi in età evolutiva.

Tra gli ambiti di intervento del TNPEE e degli IAA vi è il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD). L’autismo è un disturbo del neurosviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita, caratterizzato da un’estrema variabilità delle manifestazioni, ma che presenta alterazioni nello sviluppo delle aree comunicativa sociale, dell’interazione sociale reciproca e del gioco (Ministero della Salute, 2011). Gli interventi impiegati e sperimentati con questa tipologia di pazienti sono molteplici ed in continuo aumento, il loro obiettivo rimane favorire il massimo sviluppo delle competenze e promuovere la miglior qualità di vita possibile del soggetto e della sua famiglia (Centers for Disease Control and Prevention, 2022).

Tra i trattamenti citati dalle Linee Guida “Il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico nei bambini e negli adolescenti” (Ministero della Salute, 2011) viene nominata l’equitazione assistita quale possibile intervento, a seguito di risultati positivi sul funzionamento sociale (Bass, et al., 2009), sebbene la valutazione sull’efficacia vada approfondita con altri studi su campioni di numerosità più elevata.

Tale documento è stato redatto nel 2011 ma negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per la Terapia Assistita con il Cavallo e molti sono stati gli studi scientifici che ne hanno individuato gli effetti positivi.

SCOPO DELLO STUDIO

L’obiettivo di questa tesi è di presentare il modello di intervento TAA con il cavallo condotto dal Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, individuandone le peculiarità e l’eventuale efficacia nei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico, attraverso la presentazione di un case report osservato presso il Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua” – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.

MATERIALI E METODI

Il progetto ha previsto una prima fase di revisione della letteratura individuando le principali evidenze scientifiche riguardo l’efficacia della Riabilitazione Equestre (RE) nel Disturbo dello Spettro Autistico.
Nella seconda fase è stato condotto uno studio osservazionale descrittivo di un caso clinico, della durata di un anno (ottobre 2021 – novembre 2022) dell’intervento di Terapia Assistita con il Cavallo con TNPEE:

Il paziente scelto, G.T., bambino di 2 anni e 8 mesi presenta Autismo infantile di livello 2 e ritardo psicomotorio.

È stato presentato il percorso terapeutico del paziente: l’accesso al servizio, la valutazione iniziale, la stesura del Progetto Riabilitativo Individualizzato, l’intervento di TAA.

Sono state svolte 3 fasi di valutazione per verificare l’andamento del trattamento ed evidenziare eventuali indici di cambiamento:

  • una valutazione iniziale pre-trattamento (T0 ottobre-novembre 2021),
  • una valutazione intermedia a 6 mesi (T1 maggio 2022)
  • una valutazione finale dopo 1 anno di trattamento (T2 novembre 2022)

Gli strumenti utilizzati per le osservazioni e rilevare l’outcome sono:

  • Griglia di Osservazione Neuro e Psicomotoria (Università degli Studi di Milano, 2018);
  • Scheda di Osservazione/valutazione Neuropsicomotoria (SON) (Gison, et al., 2012);
  • Scheda di monitoraggio per bambini affetti da Disturbo dello Spettro dell’Autismo nella Terapia Assistita con il Cavallo (Centro di Riabilitazione Equestre V. di Capua, 2017);
  • Vineland Adaptive Behavior Scale II (VABS) Parent/caregivers rating form (Sparrow, et al., 2005).

RISULTATI

Dalla revisione della letteratura erano emerse evidenze scientifiche riguardo efficacia della RE nel miglioramento delle abilità comunicative, sociali ed adattive (Garcia-Gomez, et al., 2014), (Bass, et al., 2009), (Gabriels, et al., 2012), (Gabriels, et al., 2015), (Zhao, et al., 2021), (Keino, et al., 2009), nella dimensione motoria e nella consapevolezza corporea (Zoccante, et al., 2021), (Hawkins, et al., 2014), (Hameury, et al., 2010) (Ozyurt, et al., 2017) in soggetti affetti da autismo.

In accordo con questi dati, dal nostro studio osservazionale sono emersi indici di cambiamento positivi; infatti, al termine del percorso è stato rilevato, attraverso gli strumenti utilizzati, un miglioramento globale del bambino e dello sviluppo delle competenze relazionali, comunicative (non verbali e verbali) oltre che un maggior investimento corporeo.

CONCLUSIONI

Attraverso la presentazione del caso di G.T. è stato possibile rilevare l’efficacia della Terapia Assistita con il cavallo svolta dal TNPEE.

È possibile trarre delle considerazioni sul ruolo del TNPEE nell’intervento di Riabilitazione Equestre. La competenza teorica specifica sull’età evolutiva, la formazione corporea e pratica sono elementi fondamentali che aggiungono valore durante l’intervento di TAA.

È emerso che la metodologia Neuro e Psicomotoria e la Riabilitazione Equestre hanno in comune alcuni elementi basilari quali: l’interazione e l’azione come centro dell’intervento; l’empatia e l’osservazione come canali privilegiati per la comprensione del bambino; il gioco e la comunicazione non verbale, quali principali strumenti di dialogo e infine la globalità come cardine dell’intervento.

Il TNPEE sulla base sia delle competenze specifiche sul Disturbo dello Spettro Autistico, che sugli Interventi assistiti con gli animali e sulla Metodologia Neuro psicomotoria, all’interno del setting della Riabilitazione Equestre, utilizza il cavallo come mediatore in grado di favorire il recupero adattivo, globale e funzionale del bambino: cavallo capace di assumere vari ruoli a seconda delle esigenze (stimolatore motivazionale, contenitore emotivo, mediatore sociale);

Inoltre, questo progetto ha dato un piccolo contributo alla ricerca sulla Terapia Assistita con il Cavallo come trattamento complementare per i bambini con il Disturbo dello Spettro Autistico.

Come futura TNPEE, la stesura di questo progetto di tesi è stata un’importante opportunità formativa che mi ha permesso di comprendere come metodologia e rigore d’intervento, siano elementi fondamentali per la professione del Terapista, ma anche trasversali e adattabili in molteplici contesti a seconda delle proprie attitudini, inclinazioni e competenze personali.

PREMESSA

Le mie passioni e le esperienze formative di tirocinio effettuate durante questi tre anni del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva sono state fonte di ispirazione per scegliere e approfondire il legame tra i bambini affetti da Disturbo dello Spettro Autistico e i cavalli, argomento del presente elaborato di tesi.

Nella mia esperienza personale mi sono accorta del “potere” e dell’effetto dell’incontro tra cavallo e bambini, come da possente e valoroso diventasse un animale delicato e accogliente; ho rilevato come la relazione uomo-cavallo permettesse di sviluppare abilità e provare benessere psico-emotivo, oltre che rappresentare una potente motivazione.

Durante il tirocinio ho conosciuto da vicino il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) rimanendo affascinata dalla particolarità, dalla complessità e dalla diversità della sua manifestazione nei diversi bambini con tale diagnosi che ho incontrato.

Grazie al centro di Riabilitazione Equestre “V. di Capua” dell’Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano affiancata dalle Terapiste della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) esperte in Terapie Assistite con gli Animali e Autismo ho potuto conoscere, fare esperienza e approfondire questi due mondi, individuandone similitudini, peculiarità e risorse. Rimasta colpita, affascinata ed entusiasta ho scelto di svolgere l’elaborato di tesi sul ruolo del TNPEE nell’Intervento Assistito con il Cavallo per i bambini con Disturbo dello Spettro Autistico.

INTRODUZIONE

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è il Professionista Sanitario dell’area della riabilitazione che mette in atto interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. L’età infantile (0-18 anni) rappresenta la fascia di utenza del TNPEE che si pone come obiettivo del suo intervento promuovere e favorire lo sviluppo e le competenze del bambino nella sua globalità per il raggiungimento della massima autonomia e del maggior benessere possibile. Il TNPEE supportato dalla metodologia riabilitativa Neuro e Psicomotoria adatta gli interventi sulla base delle peculiarità del singolo bambino, utilizzando strumenti, strategie e modalità che possono variare e differenziarsi molto (Ministero della Sanità, 1997).

Tra gli interventi attuabili dal TNPEE vi sono gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) che prevedono l’impiego di animali per attività terapeutiche, riabilitative, educative e ludico-ricreative. Tali interventi sono rivolti prevalentemente a persone con disturbi della area neuromotoria, psichica, fisica e mentale, ma possono essere indirizzati anche a individui sani (Ministero della Salute, 2015).

Questa pratica, non ancora largamente diffusa e conosciuta, in realtà ha origine molto tempo fa: già le antiche popolazioni degli Ittiti e dei Greci avevano riportato il valore benefico degli animali nel curare determinate condizioni patologiche. Gli studi e le ricerche scientifiche sugli effetti benefici e protocolli degli IAA nell’ultimo decennio sono in crescente aumento e dovranno proseguire per rendere tali interventi maggiormente validati e riconosciuti dal punto di vista medico scientifico.

Gli Interventi Assistiti con gli Animali si suddividono in tre categorie definibili a seconda dello scopo e dei destinatari: Attività Assistita con gli Animali, Educazione Assistita con gli Animali e Terapia Assistita con gli Animali (Ministero della Salute, 2015).

In questa tesi verrà approfondita la Terapia Assistita con gli Animali, in particolare con il cavallo, con l’obiettivo di far emergere il ruolo del TNPEE in questo tipo di Intervento. Infatti, si è reso evidente come questa figura professionale possa integrarsi con Terapia Assistita con l’Animale, avendo numerosi punti di contatto e similitudini.

L’intervento con l’animale può dunque rappresentare una modalità riabilitativa peculiare e un valore aggiunto per gli interventi in età infantile.

Tra il bacino di utenza del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e anche della Terapia Assistita con gli Animali vi è il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD). L’autismo è un disturbo del neurosviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita. Le aree prevalentemente caratterizzate da uno sviluppo alterato sono quelle relative alla comunicazione, alla interazione sociale e al gioco funzionale e simbolico; tuttavia, il disturbo è caratterizzato da un’estrema variabilità delle manifestazioni e una spiccata disomogeneità fenomenica, ragione per il quale viene definito “spettro” (Ministero della Salute, 2011).

La prevalenza di tale disturbo, le cui cause sono tutt’oggi sconosciute, è in aumento esponenziale negli ultimi anni, i dati del Center of Disease Control and Prevention riportano che si aggiri intorno a 1 su 44 (Centers for Disease Control and Prevention, 2022).

Il trattamento dell’Autismo, in quanto disturbo permanente ma modificabile, ha come fine quello di favorire il massimo sviluppo delle competenze e promuovere la miglior qualità di vita possibile del soggetto e della sua famiglia. La disomogeneità delle manifestazioni fenomeniche dell’ASD non permette di individuare un intervento o delle misure preventive universalmente valide ed efficaci per tutti i bambini. Gli approcci terapeutici per la gestione dell’Autismo sono molteplici, negli ultimi anni, di pari passo alla crescita della prevalenza del disturbo, aumentano le terapie e i trattamenti che si sperimentano.

In questo progetto di tesi si approfondirà il trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico con l’Intervento Assistito con il cavallo; si tratta di un tipo di intervento non ancora raccomandato dalle Linee Guida sul trattamento dell’Autismo del 2011 per mancanza di dati scientifici prodotti dalla letteratura internazionale. Tale elaborato ha come scopo quello di individuare le peculiarità e le risorse dell’Intervento Assistito con il cavallo nel trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico come intervento complementare alla classica riabilitazione.
Attraverso un case report di un bambino con diagnosi di ASD presenteremo il ruolo del TNPEE nell’Intervento Assistito con gli Animali e le potenzialità di tale trattamento nel promuovere lo sviluppo neuro psicomotorio e l’adattabilità in un soggetto con Autismo.

Nel capitolo 1 verrà introdotto il Disturbo dello Spettro Autistico e gli interventi terapeutici raccomandati e altri tipi di trattamento.

Nel capitolo 2 vengono presentati gli Interventi Assistiti con gli Animali e le linee guida con approfondimento all’intervento riabilitativo con il cavallo definito Riabilitazione Equestre (RE).

Nel capitolo 3 si presentano le ultime ricerche scientifiche sull’intervento di Riabilitazione Equestre nei soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico, attraverso una revisione della letteratura.

Nel capitolo 4 si espongono alcune riflessioni sulle peculiarità e le risorse dell’Intervento Assistito con il cavallo per il trattamento dei bambini con Autismo; sul ruolo e sulle caratteristiche comuni del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva dell’Intervento Assistito con il Cavallo.

Nel capitolo 5 viene presentato il caso esemplificativo di G.T., bambino con ASD che svolge l’Intervento di Riabilitazione Equestre con il TNPEE presso il Centro “Vittorio di Capua” – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. Verrà descritto il percorso riabilitativo dalla presa in carico alle valutazioni pre e post trattamento.

Nel capitolo 6 vengono discussi i risultati delle valutazioni effettuate sul paziente prima e dopo il trattamento, promuovendo delle riflessioni sull’intervento di Riabilitazione Equestre, i relativi benefici e vantaggi in termini di effetto e le possibili ragioni di tali cambiamenti.

 

Indice
 
ABSTRACT - PREMESSA - INTRODUZIONE
 
NB

Per questioni di tempi è probabile che per il momento la presente tesi sia stata inserita parzialmente o in formato immagine. Al più presto completeremo l’inserimento rispettando i canoni da noi prefissati e cioè editando direttamente il testo nei diversi articoli del portale.

14/04/2023 - Redazione web

 
CONCLUSIONI
 
BIBLIOGRAFIA 
 
Tesi di Laurea di: Matilde LENELLI 
 

img_tesi_matilde-lenelli_Pagina_001.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_002.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_003.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_004.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_005.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_006.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_007.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_008.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_009.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_010.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_011.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_012.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_013.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_014.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_015.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_016.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_017.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_018.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_019.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_020.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_021.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_022.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_023.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_024.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_025.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_026.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_027.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_028.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_029.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_030.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_031.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_032.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_033.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_034.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_035.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_036.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_037.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_038.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_039.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_040.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_041.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_042.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_043.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_044.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_045.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_046.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_047.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_048.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_049.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_050.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_051.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_052.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_053.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_054.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_055.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_056.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_057.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_058.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_059.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_060.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_061.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_062.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_063.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_064.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_065.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_066.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_067.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_068.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_069.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_070.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_071.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_072.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_073.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_074.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_075.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_076.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_077.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_078.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_079.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_080.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_081.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_082.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_083.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_084.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_085.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_086.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_087.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_088.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_089.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_090.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_091.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_092.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_093.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_094.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_095.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_096.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_097.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_098.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_099.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_100.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_101.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_102.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_103.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_104.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_105.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_106.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_107.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_108.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_109.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_110.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_111.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_112.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_113.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_114.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_115.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_116.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_117.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_118.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_119.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_120.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_121.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_122.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_123.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_124.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_125.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_126.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_127.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_128.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_129.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_130.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_131.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_132.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_133.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_134.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_135.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_136.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_137.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_138.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_139.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_140.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_141.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_142.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_143.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_144.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_145.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_146.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_147.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_148.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_149.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_150.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_151.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_152.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_153.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_154.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_155.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_156.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_157.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_158.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_159.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_160.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_161.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_162.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_163.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_164.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_165.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_166.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_167.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_168.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_169.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_170.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_171.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_172.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_173.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_174.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_175.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_176.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_177.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_178.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_179.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_180.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_181.pngimg_tesi_matilde-lenelli_Pagina_182.png

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account