Il Sincronismo Acustico Motorio Intenzionale
Il Sincronismo Acustico-Motorio Intenzionale è l’esecuzione cosciente e controllata di movimenti associati a un ritmo esterno eseguiti dal soggetto. Affinché vi sia sincronizzazione tra il suono e il movimento, e viceversa, occorre che funzioni un sistema di anticipazione che permetta al soggetto di prevedere il momento in cui produrrà il movimento. (12) La sincronizzazione è un fenomeno differente dalla reazione, che è propria al fenomeno stimolo-risposta (S-R), in cui la risposta avviene dopo lo stimolo. Una delle condizioni fondamentali del soggetto, per potersi sincronizzare con un ritmo, è quella di poter realizzare autonomamente movimenti regolari.
- 12. A. M. Wille C. Ambrosiani, Manuale di Terapia Pisicomotoria dell’Età Evolutiva, Cuzzolin Editore, 2005, pag. 121
Indice |
|
INTRODUZIONE | |
Capitolo 1 | Luoghi sonori prima della nascita: utero culla delle prime note del rigo della vita |
Il Corpo e il suo Linguaggio | |
I.1 Il Corpo e il suo Linguaggio - La presa di coscienza di sé | |
I.2 Il Corpo e il suo Linguaggio - Il bambino, il suo corpo | |
I.3 Il Corpo e il suo Linguaggio - Il corpo come strumento sonoro | |
Capitolo 2 | Il Sincronismo tra suono e movimento |
II.1 Il Sincronismo Acustico Motorio Spontaneo | |
II.2 Il Sincronismo Acustico Motorio Intenzionale | |
II.3 Suono: facilitatore del movimento | |
Capitolo 3 | Neuropsicomotricità e "medium sonoro" |
III.1 Lo stimolo sonoro come semplice segnale | |
III.2 "Medium sonoro": supporto nella pratica Neuro-psicomotoria | |
CONCLUSIONI - Neuropsicomotricità e “medium sonoro” | |
BIBLIOGRAFIA e RIFERIMENTI LINKS | |
Tesi di Laurea di: Annetta SEDDA |