La valutazione e il trattamento della disprassia verbale. L’applicazione del metodo Drezancic nella terapia della disprassia verbale - 21 e 22 ottobre 2010

medlearning[Data ] 21 e 22 ottobre 2010

[Obiettivi]

È  ancora molto dibattuto il tema riguardo la nosologia e l’eziologia della disprassia verbale che è nella casistica dei DSL il quadro più compromesso e complesso sia per quanto riguarda la diagnosi che l’intervento di terapia.

 

Nel presente corso verranno stabiliti alcuni criteri diagnostici e soprattutto verrà suggerita una metodologia di trattamento ormai sperimentata da molti anni dalle docenti.

[Programma]

1^ giornata

08,00           Registrazione dei partecipanti

08,30           Definizioni e eziologia

08,45           Indici predittivi

09,00          Tipologie all’interno della disprassia verbale

ü  disprassia  verbale pura

ü  disprassia orale

ü  disprassia labio-glosso-velare

09,30           Disprassia verbale in DSL

ü  Esempi casi clinici

11,00           Pausa

11,15           Disprassia verbale in patologie conclamate

ü  Esempi casi clinici

13,00           Pausa

14,00           DGS e Disprassia Verbale

15,00           Valutazione e uso dei protocolli di  valutazione per  le diverse fasce d’età

17,00           Metodologia dell’intervento terapeutico

18,30           Termine dei lavori

2^ giornata

08,30 Presentazione di casi clinici ed esempi d’intervento  terapeutico

11,00           Pausa

12,00           Discussione

13,15           Questionario di valutazione finale

13,30           Termine lavori

[Quota] €   200,00  +   20 % IVA  Studenti   €   150,00  +   20 % IVA

[Crediti ECM] 11

[Destinatari] Terapisti della neuro psicomotricità e dell’età evolutiva e Logopedisti

[Relatori]

Letizia Sabbadini

Letizia Michelazzo

[N° ore] 14

[N° di partecipanti] 50

[Sede dell'Evento] Roma Hotel Ergife Via Aurelia 619

Segreteria organizzativa

Medlearning sas

Via Crescenzio 95 00193 Roma  CF e PI 09793121006

Tel              066873034

Fax             0668309354

PER ISCRIVERSI

Per scaricare i  programmi completi dei corsi, le schede e le modalità di iscrizione e per verificare la disponibilità dei posti potete collegarvi al sito www.medlearning.net

oppure inviare un email a          Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NB

Tutti i partecipanti che si iscrivono a 2 corsi nell’anno solare possono iscriversi gratuitamente ad un 3° corso. Il 3° corso gratuito può essere scelto fra quelli programmati entro il 1° semestre dell’anno successivo, verificando sempre la disponibilità di posti gratuiti (ne prevediamo da 5 a 10 per ogni corso).

 

Accedi / Crea il tuo account