Attraverso questa ricerca teorico-pratica, è possibile confermare che il trattamento neuropsicomotorio risulta valido ed efficace anche per affrontare problematiche comportamentali più circoscritte come l’aggressività.
I risultati ottenuti hanno evidenziato, nella media, non solo una diminuzione dei comportamenti aggressivi, ma soprattutto un miglioramento generale in quasi tutte le aree di sviluppo del bambino.
L’approccio neuropsicomotorio, infatti, è l’unico che, mettendo al centro la relazione con il bambino, riconoscendo nel corpo e nell’azione spontanea i principali motori di sviluppo, lavorando nell’area di sviluppo prossimale per ampliare le competenze esistenti, e manipolando i sintomi piuttosto che rimuovendoli, promuove una vision e olistica del paziente e favorisce la spontanea riattivazione della spirale evolutiva.
La scelta di non utilizzare scale osservative o questionari per misurare i comportamenti aggressivi, nasce dalla mancanza di materiale valutativo utilizzabile dal terapista a tal proposito, ma soprattutto dalla consapevolezza che dietro ogni manifestazione c’è di certo una serie di cause psicologiche o neurofisiologiche, ma che esse hanno sempre a che fare con l’unicità della persona, non inquadrabile in sistemi di valutazione standardizzati.
Si è preferito dunque utilizzare un approccio che, superando la dicotomia corpo - mente, si è basato sull’osservazione qualitativa del bambino e dei fenomeni interattivi e intersoggettivi, e che ha permesso quindi di valutare come, attraverso la mobilizzazione delle cause sottostanti, sia possibile trasformare, e dare un significato nuovo ai comportamenti aggressivi.
Il neuropsicomotricista, infatti, in quanto costruttore o restauratore dei significati relazionali, crea, ricompone e connette frammenti di azioni attraverso l’interazione e la modifica dei modi dell’azione stessa per raggiungere un senso, che è sempre un senso condiviso.
Indice
|
|
|
SOMMARIO |
|
- PARTE PRIMA - INTRODUZIONE TEORICA: DEFINIZIONI A CONFRONTO - Aggressività o aggressione? - Aggressività come relazione - Aggressività auto- ed etero-diretta - Aggressività impulsiva e non impulsiva: MODELLI PSICODINAMICI - L’approccio freudiano all’aggressività - La teoria delle relazioni oggettuali e la psicologia dell’io - Hartmann, Kris e Loewenstein: aggressività come fondamento della vita psichica - Adler e Lebovici: dalla pulsione alla risposta adattiva - Kohut e Fonagy:aggressività come reazione al mancato rispecchiamento materno - Il contributo di D. W. Winnicott; MODELLI COMPORTAMENTALI E SOCIALI - L’ipotesi frustrazione-aggressione - La teoria del social learning - Fight or flight: L. Berkowitz e i contributi della neurofisiologia - L’influenza del contesto sociale; MODELLO ETOLOGICO - Il confronto con l’uomo; ASPETTI NEUROANATOMICI; AGGRESSIVITÀ E SPECIALIZZAZIONE EMISFERICA; ASPETTI NEUROCHIMICI - Il sistema serotoninergico - Il sistema dopaminergico - Il sistema noradrenergico -Il ruolo delle endorfine; AGGRESSIVITÀ E FUNZIONI ESECUTIVE; AGGRESSIVITÀ E DISTURBI DELL’INTEGRAZIONE SENSORIALE; L’AGGRESSIVITÀ NELLO SVILUPPO TIPICO - I comportamenti auto-aggressivi - I comportamenti etero-aggressivi; CLINICA DELL’AGGRESSIVITÀ - Aggressività e sindromi genetiche - Aggressività e deprivazione affettiva - Aggressività e disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento - Aggressività e disabilità intellettiva (ID) - Aggressività e disturbo dello spettro autistico (ASD)
- Aggressività e disturbi del comportamento; IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL’AGGRESSIVITÀ
- PARTE SECONDA - MATERIALI E METODI - SCHEDA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA; LE STRATEGIE NEL TRATTAMENTO DELL’AGGRESSIVITÀ - L’azione aggressiva in terapia - Prevenire l’aggressività distruttiva - Indicazioni generali per fronteggiare l’azione aggressiva in terapia -Quando le condotte aggressive sono una tappa obbligata - Le strategie
- PARTE TERZA: I CASI CLINICI - METODOLOGIA DI LAVORO; PRESENTAZIONE DEL CASO CLINICO: G.F - Dati anamnestici - La sindrome d’astinenza neonatale - Il disturbo reattivo dell’attaccamento dell’infanzia - Il disturbo del linguaggio espressivo - SINTESI DELL’OSSERVAZIONE; NEUROPSICOMOTORIA DI G.F.: Maggio 2015 - Area affettivo-relazionale - Area comunicativo/linguistica - Area motorio/prassica - Area neuropsicologica - Area cognitiva e modalità di gioco - Atipie comportamentali - PRESENTAZIONE DEL CASO CLINICO: K.K. - Dati anamnestici - I disturbi dello spettro autistico - SINTESI DELL’OSSERVAZIONE NEUROPSICOMOTORIA DI K.K. Maggio 2015. - Area affettivo-relazionale - Area comunicativo/linguistica - Area motorio/prassica - Area neuropsicologica - Area cognitiva e modalità di gioco - Atipie comportamentali - PRESENTAZIONE DEL CASO CLINICO: M.M - Dati anamnestici - La sindrome disintegrativa dell’infanzia - SINTESI DELL’OSSERVAZIONE NEUROPSICOMOTORIA DI M.M.: Maggio 2015 - Area affettivo-relazionale - Area comunicativo/linguistica - Area motorio/prassica - Area neuropsicologica - Area cognitiva e modalità di gioco - Atipie comportamentali
- PARTE QUARTA: RISULTATI - IL PROGETTO RIABILITATIVO per il caso G.F - Programma di trattamento neuropsicomotorio - IL PROGETTO RIABILITATIVO per il caso K.K. - Programma di trattamento neuropsicomotorio - IL PROGETTO RIABILITATIVO per il caso M.M. - Programma di trattamento neuropsicomotorio - VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA FINALE DEL CASO G.F.: OTTOBRE 2015 - Area affettivo-relazionale - Area comunicativo/linguistica - Area motorio/prassica - Area neuropsicologica - Area cognitiva e modalità di gioco - Atipie comportamentali - Analisi dei dati - VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA FINALE DEL CASO K.K.: OTTOBRE 2015 - Area affettivo-relazionale - Area comunicativo/linguistica - Area motorio/prassica - Area neuropsicologica - Area cognitiva e modalità di gioco - Atipie comportamentali - Analisi dei dati - VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA FINALE DEL CASO M.M.: OTTOBRE 2015 - Area affettivo-relazionale - Area comunicativo/linguistica - Area motorio/prassica - Area neuropsicologica - Area cognitiva e modalità di gioco - Atipie comportamentali - Analisi dei dati
|
|
CONCLUSIONI |
|
BIBLIOGRAFIA |
|
APPENDICE |
|
Tesi di Laurea di: Giulia BIDINOST |
|