Scopri un'ampia selezione di giochi e giocattoli volti a stimolare la curiosità, ispirare la creatività e stimolare l'apprendimento. Scopri anche le iniziative di Amazon come Un Click per la Scuola e altri contenuti gratuiti per aiutare i bambini e i giovani a trarre ispirazione, imparare e crescere.

BIBLIOGRAFIA - La funzione dell’intervento Psicomotorio nel Progetto Educativo-Riabilitativo di soggetti con Sindrome di Down: analisi di un caso

  • Ajuraguerra J. De (1974), Manuale di psichiatria del bambino, Milano, Masson, 1979.
  • Axia V. (1994), La valutazione dello sviluppo, Firenze, La Nuova Italia Scientifica.
  • Ambrosini C. (2003), Le persone con ritardo mentale. Un percorso a ritroso: dall’età adulta a quella infantile. In Riv. Psicomotricità. Terapia, Prevenzione, Formazione, Anno VII, n.18, San Giuliano Milanese, Grafiche Cisalpina,  pp.26-29.
  • Ambrosini C. (2006), Uguaglianza, libertà e “mongolismo”. In Riv. Psicomotricità. Terapia, Prevenzione, Formazione, Anno X, n.27, San Giuliano Milanese, Grafiche Cisalpina,  pp.4-6.
  • Aucouturier B., Darrault I, Empinet J.L.(1984), La pratica psicomotoria. Rieducazione e Terapia, Roma, Armando, 1986.
  • Aucouturier B.(2005), Il metodo Aucouturier. Fantasmi d’azione e Pratica Psicomotoria, Milano, Franco Angeli
  • Bargagna S., Canepa G. (2005), La sorveglianza dello sviluppo neuropsichico. In  Bargagna S. (a cura di), La sindrome di Down. Proposte per un percorso educativo e riabilitativo, Nuova edizione integrata, Tirrenia (PI), Edizioni del Cerro, pp. 119-123.
  • Bargagna S, Rafanelli V.(2005), Riflessioni per un piano educativo riabilitativo. In  Bargagna S. (a cura di), La sindrome di Down. Proposte per un percorso educativo e riabilitativo, Nuova edizione integrata, Tirrenia (PI), Edizioni del Cerro, pp. 189-193.
  • Berti E., Comunello F., Savini P. (2001), Il contratto terapeutico in terapia psicomotoria: Dall’osservazione al progetto, ANUPI, Bergamo, Edizioni Junior.
  • Camaioni L.,   Volterra V., Bates E. (1986), “La comunicazione nel primo anno di vita, Torino, Boringhieri.
  • Camerini G.B., De Panfilis C. (2003), Psicomotricità dello Sviluppo. Manuale Clinico, Roma, Carocci  Faber.
  • Comitato Nazionale per la Bioetica – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Bioetica e Riabililitazione, Roma 17 Marzo 2006.
  • Comunello F., Savini P.(2004), Il ritardo mentale medio e grave: l’approccio della terapia psicomotoria in una presa in carico integrata. In Psicomotricità. Terapia, Prevenzione, Formazione, Anno VIII, n.20, San Giuliano Milanese, Grafiche Cisalpina,  pp. 6-10.
  • Dallapiccola B., Mingarelli R., Dagna Bricarelli F.(2006), La sindrome di Down: dalle origini ad oggi. In “Sindrome di Down. Ricerche e prospettive”, Rivista scientifica di Unidown, Unione Nazionale Down Onlus, Genova, Edizioni Erga, n.1, pp.4-19.
  • Di Giacomo D., Passafiume D. (2004), Ritardo mentale, sindrome di Down e autonomia cognitivo comportamentale. Proposta di protocollo d’intervento educativo, Milano, Franco Angeli.
  • D’Odorico L. (a cura di) , (1995), Sperimentazione e alternative di ricerca. Orientamenti metodologici in psicologia dello sviluppo, sociale e clinica, Milano, Raffaello Cortina Editore.
  • Dosen A. (2006), “Approccio al trattamento multidimensionale in persone con ritardo mentale che presentano problemi comportamentali e disturbi psichiatrici”. In “Sindrome di Down. Ricerche e prospettive” Rivista scientifica di Unidown, Unione Nazionale Down Onlus, Genova, Edizioni Erga, n.1, pp.46-51.
  • Ferri R. ( 2005), Linee guida per un percorso educativo e riabilitativo per la persona Down e la sua famiglia. In  Bargagna S. (a cura di), La sindrome di Down. Proposte per un percorso educativo e riabilitativo, Nuova edizione integrata, Tirrenia (PI), Edizioni del Cerro, pp. 51-56.
  • Giorgi P.L. (2005), Il percorso biologico del bambino Down. In  Bargagna S. (a cura di), La sindrome di Down. Proposte per un percorso educativo e riabilitativo, Nuova edizione integrata, Tirrenia (PI), Edizioni del Cerro, pp.15-27.
  • Kasari C., Freeman S., Mundy P., Sigman M. (1995), Attention regulation by children with  Down syndrome: coorinated joint attention and social referencing looks, American Journal in Mental retardation, 100, pp.128-.136.
  • Manterola M. (2003),  Intervento psicomotorio con giovani adulti con ritardo mentale ad eziologia diversa. In Riv. Psicomotricità. Terapia, Prevenzione, Formazione, Anno VII, n.18, San Giuliano Milanese, Grafiche Cisalpina,  pp.43-47
  • Massenz M., Simonetta E.(2002 ), La valutazione psicomotoria, Milano, Franco Angeli.
  • Mastrangelo G.(1993), Manuale di Neuropsichiatria dell’età evolutiva, Ed. Il Pensiero Scientifico.
  • Millepiedi S., Bargagna S (2001), Verifica del trattamento e sorveglianza dello sviluppo neuropsichico. In  Bargagna S. (a cura di), Il ritardo mentale in età evolutiva. Linee di intervento per terapisti, genitori e insegnanti, Tirrenia (PI), Edizioni del Cerro, pp. 23-30.
  • Millepiedi S., Tinelli F., Bargagna S. (2005), Trattamento riabilitativo nei bambini con Sindrome di Down. In Bargagna S. (a cura di), La sindrome di Down. Proposte per un percorso educativo e riabilitativo, Nuova edizione integrata, Tirrenia (PI), Edizioni del Cerro, pp.78-84.
  • S. Millepiedi, S. Bargagna,  (2001), Linee generali del trattamento del Ritardo Mentale. In  Bargagna S. (a cura di), Il ritardo mentale in età evolutiva. Linee di intervento per terapisti, genitori e insegnanti, Tirrenia (PI), Edizioni del Cerro, pp-17-22.
  • Neresini F.(1992), La valutazione come processo, Roma, Ministero dell’interno.
  • Pfanner P., Canepa G. (2005), Lo sviluppo neuopsichico nella Sindrome di Down. In  Bargagna S. (a cura di), La sindrome di Down. Proposte per un percorso educativo e riabilitativo, Nuova edizione integrata, Tirrenia (PI), Edizioni del Cerro.
  • Pfanner P., Marcheschi M. (2005), Il ritardo mentale. Capire e curare una grave malattia della mente, Bologna, Il Mulino.
  • Piaget J. (1962), Il linguaggio e il pensiero del fanciullo, Firenze,Giunti Barbera.
  • Piperno F., Fabrizzi A. (1996), L’uso dello spazio nei gruppi per bambini in età prescolare: tra riabilitazione e psicoterapia. In Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, vol. 63, pp.413-424.
  • Sabbadini L. (1999), Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva, Milano, Masson.
  • Rinaldi M. V. (2000), La logopedia oltre la logopedia. La riabilitazione del linguaggio verbale come cura del soggetto. In Archè, periodico dell’Accademia Platonica delle Arti n.13, Padova, Edizioni Cooperativa dell’Accademia Platonica delle Arti, pp.5-15.
  • Rinaldi M.V. (2000), La rieducazione logopedica: passione di una pratica tra azione  e pensiero. In  AA.VV., Ripensare l’infanzia. Il dolore e la gioia: pratica della trasformazione, San Giorgio Jonico (Ta),  Edito a cura dell’Associazione O.n.l.u.s. Don Lorenzo Dilani. Volontariato per la ricerca, l’educazione e la formazione, pp. 263-295.
  • Rizzolati G., Sinigaglia C. (2006), So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Milano, Raffaello Cortina Editore.
  • Sartoris Chicco F. (1992), Integrazione del bambino Down attraverso l’intervento psicomotorio. In Pratica Psicomotoria. Educazione-Rieducazione-Terapia, Rivista quadrimestrale di Psicomotricità, Anno VIII, n. 2-3, Padova, C.I.S.F.E.R. Edizioni, pp. 53-55.
  • Siegel D.J. (2001), La mente relazionale, Milano, Cortina.
  • Wallon H. (1965), Lo sviluppo della personalità e la formazione del carattere, La Nuova Italia.
  • Vygotsky L.S. (1966), Pensiero e linguaggio, Firenze,Giunti Barbera.

 

Indice

 
PREMESSA

 

PARTE PRIMA

  1. Ritardo Mentale e Sindrome di DownEziologia del ritardo mentale; Classificazione del ritardo mentale
  2. La Sindrome di DownEziologia; Epidemiologia; La dimensione biologica; Caratteristiche cliniche, Caratteristiche neuropsichiche della Sindrome di Down, Aspetti psicopatologici

PARTE SECONDA

  1. Il progetto Educativo-Riabilitativo di soggetti con Sindrome di Down: Linee generali del trattamento; Obiettivi generali del trattamento; Sorveglianza dello sviluppo neuropsichico; La valutazione; Impostazione del trattamento; Verifica e modificabilità del trattamento; Per quanto tempo?

PARTE TERZA

  1. L’Intervento Neuropsicomotorio: Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva e la Pratica Psicomotoria
  2. Sindrome di Down - Un Caso ClinicoIl contesto operativo e la presa in carico; La storia di Andrea; L’ incontro con i genitori; Inquadramento diagnostico-funzionale; Come si presenta; La valutazione psicomotoria e il progetto di presa in carico, Il contratto, Sintesi dell’osservazione iniziale e obiettivi generali; Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.); L’efficacia dell’intervento e i passaggi rilevanti del trattamento, Schede analitiche di osservazione, I passaggi rilevanti del trattamento e i cambiamenti intercorsi nei diversi ambiti
 

CONCLUSIONI

 

BIBLIOGRAFIA
 
Tesi di Laurea di: Maria PISCITELLO 

 

 

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account