Riflesso dei punti cardinali

Riflesso dei punti cardinali. Denominato tale da Andrè-Thomas e Saint-Anne Dargassies, si ottiene stimolando la regione peribuccale in vicinanza di un angolo della commessura labiale. La risposta è data dalla rotazione del capo verso lo stimolo e ricerca della sorgente dello stimolo con la bocca aperta. Scompare entro il 6° mese.

Tratto da www.neuropsicomotricista.it  + Titolo dell'articolo + Nome dell'autore (Scritto da...) + eventuale bibliografia utilizzata

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account