Riflesso di raddrizzamento degli arti inferiori

Riflesso di raddrizzamento degli arti inferiori. (Reazione statica di Andrè-Thomas). Mantenendo il bambino per il torace in posizione eretta, si ricerca il riflesso effettuando una pressione verso il basso in modo che le piante dei piedi premano sul piano d’appoggio. La risposta  è una progressiva e lenta estensione dei segmenti degli arti inferiori. Il riflesso è presente nei primi tre mesi di vita ma la sua completa risoluzione si può prolungare anche fino al 5° mese. Il significato di questo riflesso è dato dall’evocazione, su stimolo plantare, di uno schema estensorio degli arti inferiori, che costituisce il presupposto indispensabile per la stazione eretta.

Tratto da www.neuropsicomotricista.it  + Titolo dell'articolo + Nome dell'autore (Scritto da...) + eventuale bibliografia utilizzata

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account