Scopri un'ampia selezione di giochi e giocattoli volti a stimolare la curiosità, ispirare la creatività e stimolare l'apprendimento. Scopri anche le iniziative di Amazon come Un Click per la Scuola e altri contenuti gratuiti per aiutare i bambini e i giovani a trarre ispirazione, imparare e crescere.

TEACCH - Le critiche a questa metodologia

Modalità di trattamento per i Bambini Autistici

 

L’utilizzo del metodo TEACCH ha ricevuto obiezioni, che potrebbero essere sintetizzate in due quesiti:

  • Non si rischia di creare qualcosa di artificioso, e di abituare il bambino a funzionare solo con questi sistemi artificiali, da cui poi non sarà più in grado di liberarsi?
  • Ma occupandoci così di stimoli, di segnali, di organizzazione del compito, non si tralascia la cosa più importante, che è la relazione tra operatore e bambino?

Queste obiezioni condividono una concezione, diffusa ampiamente nei servizi per l’handicap nel nostro paese, piuttosto limitata della relazione tra bambino e operatore. Non si apprezza infatti che la persona in difficoltà venga “affidata” a un insieme di elementi tecnicamente definiti atti a farla progredire nell’indipendenza e possa utilizzare aiuti che le permettano di esercitare nel mondo la sua azione autonoma e indipendente; al contrario si preferisce che questa funzione d’aiuto sia affidata alla dipendenza dell’operatore o del genitore. In nome della “relazione”, si rifiutano aiuti efficaci, mantenendo forme di supporto inefficaci. Non si riesce a vedere come il dipendere da segnali appropriati e organizzati contenga la possibilità di affrancarsi progressivamente, mentre dipendere da una persona lega, mantenga un legame per cui non solo sarà necessaria la presenza di persone per svolgere le autonomie della vita, ma anche sarà difficile per la persona con difficoltà imparare a guardare e cercare i segnali all’interno del proprio ambiente anziché la persona di riferimento. Non si riesce a vedere, quasi, come la dipendenza sia un momento della relazione adulto –bambino con disabilità, ma non la più soddisfacente per il soggetto stesso.

Si vuole contribuire ad una maggiore diffusione dell’idea di relazione come relazione per la crescita e la libertà. Il pensiero dell’operatore che valuta le abilità ed i punti di debolezza del bambino e del ragazzo con disabilità, prova con lui quello di cui è capace, lavora con le mani e con la testa per preparare concretamente gli strumenti e gli oggetti che possano aiutarlo a vivere in autonomia e ad apprendere ciò che si serve, è un pensiero costantemente in relazione con il bambino con cui lavora. Ed è lo stesso operatore che sorriderà con orgoglio, personale e professionale, al bambino, che per la prima volta, al termine di un lavoro svolto in indipendenza, dirà : “finito”.

L’indipendenza di questi bambini crescerà insieme alle loro abilità, ma queste cresceranno bene se le persone esisteranno come soggetti. La capacità e la soddisfazione nel percepire la propria indipendenza, anche piccola, pone infatti le basi per un accesso alla relazione più maturo e libero. Non infatti una relazione intesa come contatto fisico, accudimento, collusione nella debolezza e nell’emarginazione, ma spinta verso un contatto tra esseri liberi. ( Enrico Micheli, Marilena Zacchini, Verso l’autonomia, la metodologia TEACCH dal lavoro indipendente al servizio degli operatori dell’handicap, 2001, 49-50).

Indice

 RIASSUNTO
 PREMESSA
  

Capitolo 1 - LE CAPACITA' SOCIO-COMUNICATIVE NELLO NEL BAMBINO CON SVILUPPO TIPICO E CON AUTISMO 

  1. Tappe dello sviluppo della comunicazione e della relazione
  2. Caratteristiche del disturbo della Comunicazione e dell'Interazione Sociale nel Disturbo Autistico  
  3. La Teoria della Mente - Tesi di Laurea 
  4. Ipotesi Neurobiologiche dei Disturbi Socio-Comunicativi nel Disturbo Autistico

Capitolo 2 - MODALITA' DI TRATTAMENTO PER BAMBINI AUTISTICI 

  1. Uno spazio e un tempo per una nuova alleanza con il Bambino Autistico
  2. Promuovere la comunicazione in: 
    1. Promuovere la comunicazione nei Bambini Autistici NON Verbali
    2. Promuovere la Comunicazione nei Bambini Autistici Ecolalici  
    3. Promuovere la Comunicazione nei Bambini Autistici Verbali
  3. Promuovere le Abilità Sociali nei Bambini Autistici
    1. Insegnare ai bambini con autismo a "leggere" le situazioni sociali
    2. Cognitive Picture Rehearsal: un sistema per insegnare l'autocontrollo
  4. TEACCH - Le critiche a questa metodologia

Capitolo 3 - Essere genitori di un bambino autistico: difficoltà di riconoscimento dei segnali di disfunzionamento e difficoltà di risposta ad una diagnosi di autismo

Capitolo 4 - OBIETTIVI DI LAVORO:  

  1. Presentazione della Vineland: Adaptive Behavior Scales - Forma Completa 
  2. Bambini affetti da Disturbi dello Spettro Autistico - Storia clinica dei casi in esame e trattamento riabilitativo
  3. Strumenti e giochi
  4. Risultati della Scala Vineland
  
 CONCLUSIONI
 BIBLIOGRAFIA
 APPENDICE
  
 Tesi di Laurea di: Antonella PALAZZO
    

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account