Aspetti percettivo-prassici e comunicazione: CONCLUSIONI

In conclusione, possiamo affermare che i bambini con Disturbi dello Spettro Autistico spesso attuano comportamenti problema ed è compito del terapista, con la collaborazione della famiglia e della scuola, capire la funzione del comportamento, prima di iniziare qualsiasi intervento atto a limitarne il numero e l’intensità. Possono essere causati sia da deficit comunicativi, ma anche da problemi di integrazione sensoriale: è fondamentale, quindi, prima di porsi degli obiettivi per ciascun bambino, conoscerne il profilo senso-percettivo.

Nel lavoro che abbiamo svolto in questi sei mesi, siamo partiti proprio da questo per progettare l’intervento per ognuno dei casi seguiti.

Effettuare un lavoro intensivo sulle prassie associato all’utilizzo del PECS ha permesso a questi pazienti di:

  • acquisire nuove strategie comunicative,
  • acquisire nuove abilità da generalizzare nella vita di tutti i giorni,
  • apprendere nuove modalità di gioco,
  • lavorare sulla flessibilità per ampliare le capacità di adattamento a situazioni nuove.

 

Quello che ho capito essere di fondamentale importanza per un migliore sviluppo globale del bambino è che non basta che il paziente lavori in stanza di psicomotricità o di logopedia, ma è importantissimo che le strategie proposte da noi vengano trasmesse ai genitori e alla scuola perché questi possano attuarle nella vita di tutti i giorni per favorire la generalizzazione di condotte funzionali nei vari contesti di vita del bambino.

 

Indice

 
 
INTRODUZIONE
 
  1. I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: Definizione dei Disturbi dello Spettro Autistico; Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-V; Epidemiologia; Eziopatogenesi; Prognosi.
  2. L’AUTISMO DAL PUNTO DI VISTA NEUROPSICOLOGICO
  3. PRINCIPALI MODELLI DI INTERVENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
    1. Trattamenti comportamentali: ABA: Analisi Applicata del Comportamento, DTT: Discrete Trail Training, Verbal Behavior
    2. Trattamenti evolutivi: Floor Time, Il programma TEACCH, Denver Model
  4. COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE: Burrhus Skinner e l’analisi sperimentale del comportamento; Definizione dei comportamenti problema
    1. Strategie di intervento; La comunicazione; Comunicazione Aumentativa Alternativa; Il sistema PECS (Picture Exchange Communication System)
  5. ASPETTI PERCETTIVI NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: Lo sviluppo senso-percettivo; Possibili esperienze sensoriali nell’Autismo; Il profilo senso-percettivo; Il modello DIR, La prima valutazione.
  6. DISPRASSIA E AUTISMO: Ontogenesi delle prassie; Classificazione delle prassie
  7. LA FIGURA DEL TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA
  8. MATERIALI E METODI: Il setting; Casistica
  9. RISULTATI
 
CONCLUSIONI
 
BIBLIOGRAFIA
 
 
Tesi di Laurea di: Serena SIRI 
 

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account