Il Gioioso Mondo dei Giocattoli. Eccoci qui anche quest’anno! Gli esperti di Amazon hanno selezionato* i migliori giocattoli da aggiungere alla tua lista dei desideri per le festività.

Aspetti percettivo-prassici e comunicazione: BIBLIOGRAFIA

  • Aggio F., (2012). Inquadramento psicopatologico dei comportamenti dirompenti associati ai Disturbi dello Spettro Autistico e diagnosi differenziale con i comportamenti problema.
  • American Psychiatric Association (2000). Diagnostic and statistical manual of mental disorders – forth edition *Text Revision. APA, Washington.
  • American Psychiatric Association (2011). Autism Spectrum Disorder, DSM-V Development.
  • American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and statistical manual of  mental disorders *fifth edition. APA, Washington.
  • Ballerini L. (2013). I criteri diagnostici per l’autismo – 1943-2013: 70 anni di confusione.
  • Baron-Cohen S., (1997). L’autismo e la lettura della mente. Astrolabio.
  • Baron-Cohen S., Volkmar F.R., (1987). Handbook of autism and Pervasive Developmental Disorders. John Wiley, Hoboken (NY).
  • Berti A.E., Bombi A.S., (2013). Corso di psicologia dello sviluppo. Il mulino.
  • Bogdashina O., (2011). Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger. Uovonero.
  • Cafiero J.M., (2011). Comunicazione Aumentativa Alternativa. Strategie per l’autismo e i deficit di comunicazione. Erickson.
  • Camaioni L., (1995). La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia.                       Laterza.
  • Carr E.G., (1998). Il problema di comportamento è un messaggio. Interventi basati sulla comunicazione per l’handicap grave e l’autismo. Erickson, Trento.
  • Castiglioni L., Mariotti S., (2005). Vocabolario della lingua latina. Loescher.
  • Celi F., Ianes D., (2001). Il Piano educativo individualizzato. Guida 2001-2003. Erickson, Trento.
  • Colina D., (2015). 150 giochi in movimento. Erickson.
  • Cooper J.O., Heron T.E., Heward W.L., (2006). Applied Behavior Analysis.          Prentice Hall.
  • Cottini L., Vivanti G. (a cura di), (2013). Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. Giunti scuola.
  • De Giacomo A., Coppola A., Passeri G., Lecce P., Zagaria G., Campa M.G.,Craig F., (2015). Aggressività e comunicazione nei Disturbi dello Spettro Autistico. Articolo tratto da “AUTISMO e disturbi dello sviluppo”. Erickson, Trento.
  • De Negri M., (2004). Neuropsichiatria dell’età evolutiva. PICCIN.
  • Decreto ministeriale 17 gennaio 1997, n.56. Profilo professionale del terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Roma.
  • Dispense lezioni Dott.ssa F.M. Battaglia.
  • Dispense lezioni Dott.ssa F. Rossi.
  • Dispense seminario Dott.ssa D. Colina.
  • Dixon J., (2008). Facilitare la comunicazione nell’autismo. Erickson.
  • Dyrbjierg P., Vedel M., (2008). L’apprendimento visivo nell’autismo. Erickson.
  • Foxx R., (1986). Tecniche base del metodo comportamentale. Erickson, Trento.
  • Frith U., (2007). L’autismo: spiegazione di un enigma. Laterza, Bari.
  • Frost L., M.S., CCC/SLP, Bondy A. (2002). PECS: il Sistema di Comunicazione per Scambio di Simboli. Manuale. Pyramid.
  • Ghison G., Bonifacio A., Minghelli E., (2012). Autismo e psicomotricità.         Erickson.
  • Grandin T., (2006). Pensare in immagini. Erickson, Trento.
  • Greenspan S.I., Wieder S., (2007). Trattare l’autismo. Il metodo Floortime per aiutare il bambino a rompere l’isolamento e a comunicare.
  • Griffiths R. (2006). GMDS – Griffiths Mental Development Scales. Hogrefe Ltd.
  • Hogdon L. (2010) Strategie visive e comportamenti problematici. Vannini.
  • Ianes D., (1992). Autolesionismo, stereotipie, aggressività. Erickson, Trento.
  •  Ianes D., Cramerotti S., (2002). Comportamenti-problema e alleanze psicoeducative: strategie per la disabilità mentale e l’autismo. Erickson, Trento.
  • ISS-SNLG (2011). Linee Guida. Il trattamento dei disturbi dello spettro               autistico nel bambino e nell’adolescente.
  • Laxer G., Trehin P., (2000). Disturbi del comportamento nell’autismo e in altre forme di handicap psichico. Phoenix, Roma.
  • Muggeo M., (2012). Verso il DSM-5: il disturbo dello spettro autistico.
  • Nardocci F., (2014). I Disturbi dello Spettro Autistico: evoluzioni per la              classificazione.
  • National Commitee for the Communication Needs of Persons with Severe Disabilities, (1992). Carta dei diritti della comunicazione. Tradotto dal     Servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa del Centro                   Benedetta d’Intino, Milano.
  • Peeters T., (1998). Autismo infantile: orientamenti teorici e pratica educativa. Phoenix, Roma.
  • Pisaturo C., (1996). Appunti di psicomotricità: la pratica psicomotoria nella clinica neuropsichiatrica dell’età evolutiva. PICCIN, Padova.
  • Ricci C., Romeo A., Bellifemine D., Carradori G., Magaudda C., (2014). Il manuale ABA-VB – Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior. Erickson.
  • Rivarola A., (2009). Comunicazione Aumentativa Alternativa. Centro Benedetta d’Intino, Milano.
  • Sabbadini G., (1995). Manuale di neuropsichiatria dell’età evolutiva. Zanichelli.
  • Sabbadini L., (2005). La disprassia in età evolutiva. Springer.
  • Sabbadini L., (2015). APCM-2 – Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria – 2° Edizione. Hogrefe.
  • Schreibman L., (2007). The Science and Fiction of Autism. Harvard Univ Pr.
  • Shopler E., (2005). Autismo in famiglia. Erickson.
  • Skinner B.F., (1938). The behavior of organisms. Appleton, New York.
  • Skinner B.F., (1957). Verbal Behaviour. Appleton, New York.
  • Stasolla F., Stella A., Damato C., Albano V., (2013). Il PECS per migliorare le abilità comunicative e ridurre il comportamento stereotipato in un bambino con sindrome autistica.Articolo presente ne “AUTISMO e          disturbi dello sviluppo”. Erickson, Trento.
  • Venuti P., (2012). Intervento e riabilitazione nei disturbi dello spettro autistico. Carocci.
  • Vivanti D., (2014). L'INPS e la diagnosi di autismo: doverosi approfondimenti.
  • Watson L.R., Lord C., Schaffer B., Schopler E., (1997). La comunicazione spontanea nell’autismo. Erickson, Trento.
  • Wille A.M., Ambrosini C., (2008). Manuale di terapia psicomotoria dell’età       evolutiva. Ambrosini Claudio, Cuzzolin. Napoli.
  • World Health Organization (1994). ICD-10, Classification of mental and behavioural disorders. Churchill Livingstone, London.
  • Xaiz C., Micheli E., (2001). Gioco e interazione sociale nell’autismo. Erickson.

 

Indice

 
 
INTRODUZIONE
 
  1. I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: Definizione dei Disturbi dello Spettro Autistico; Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-V; Epidemiologia; Eziopatogenesi; Prognosi.
  2. L’AUTISMO DAL PUNTO DI VISTA NEUROPSICOLOGICO
  3. PRINCIPALI MODELLI DI INTERVENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
    1. Trattamenti comportamentali: ABA: Analisi Applicata del Comportamento, DTT: Discrete Trail Training, Verbal Behavior
    2. Trattamenti evolutivi: Floor Time, Il programma TEACCH, Denver Model
  4. COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE: Burrhus Skinner e l’analisi sperimentale del comportamento; Definizione dei comportamenti problema
    1. Strategie di intervento; La comunicazione; Comunicazione Aumentativa Alternativa; Il sistema PECS (Picture Exchange Communication System)
  5. ASPETTI PERCETTIVI NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: Lo sviluppo senso-percettivo; Possibili esperienze sensoriali nell’Autismo; Il profilo senso-percettivo; Il modello DIR, La prima valutazione.
  6. DISPRASSIA E AUTISMO: Ontogenesi delle prassie; Classificazione delle prassie
  7. LA FIGURA DEL TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA
  8. MATERIALI E METODI: Il setting; Casistica
  9. RISULTATI
 
CONCLUSIONI
 
BIBLIOGRAFIA
 
 
Tesi di Laurea di: Serena SIRI 
 

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account